Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 9 Dicembre 2020

    Cassazione: bisogna sempre verificare le fonti, anche quelle giudiziarie

    Cassazione: bisogna sempre verificare le fonti, anche quelle giudiziarie

    Giulia Barrera (DGA)

    Non c'è fonte così autorevole da esonerarci dall'onere della verifica, neppure gli atti emanati dall'autorità giudiziaria. Questo è l'insegnamento che storici e archivisti possono desumere da una recente sentenza della Cassazione.

    Continua a leggere
  • 2 Dicembre 2020

    Il pesciolino d’argento, il bibliofilo bibliofago

    Il pesciolino d’argento, il bibliofilo bibliofago

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Occorre sempre dare il giusto peso alle parole. Prendiamo ad esempio l’espressione divorare i libri. Nessuno potrebbe biasimare chi legge con avidità e passione, chi ama i libri e la lettura: in altre parole, chi divora i libri.

    Continua a leggere
  • 19 Novembre 2020

    “Scegli tu, l’essenziale è il pane”. Un esempio di narrazione che emerge dalle carte di un archivio di impresa. #archivid’impresa

    “Scegli tu, l’essenziale è il pane”. Un esempio di narrazione che emerge dalle carte di un archivio di impresa. #archivid’impresa

    Redazione MdA

    Gli archivi di impresa non parlano solo di contabilità, rapporti di lavoro, filiere produttive, tecnoloigia, comunicazione di prodotto. A volte documentano vicende umane che coinvolgono dimensioni sociali, politiche, giudiziarie, che incrociano passaggi chiave della storia di un Paese o della vita di una comunità.

    Continua a leggere
  • 19 Novembre 2020

    Archivi d’impresa. Archivisti, storici, heritage manager di fronte al cambiamento #archivid’impresa

    Archivi d’impresa. Archivisti, storici, heritage manager di fronte al cambiamento #archivid’impresa

    Redazione MdA

    Il prossimo 20 novembre, nell’ambito della XIX settimana della cultura d’impresa, promossa da Confindustria si colloca l’evento  di presentazione del volume Archivi d'impresa. Archivisti, storici, heritage manager di fronte al cambiamento, realizzato per i tipi delle Edizioni ANAI su iniziativa di ENI e di Fondazione Dalmine.

    Continua a leggere
  • 18 Novembre 2020

    Il documento elettronico IX: Nell’era dei Big Data e dell’IA: quali archivi?

    Il documento elettronico IX: Nell’era dei Big Data e dell’IA: quali archivi?

    Redazione MdA

    Giovedì 19 e Giovedì 26 novembre ore 15:00 “Nell’era dei Big Data e dell’IA: quali archivi?”: per l’XI edizione il workshop Il documento elettronico raddoppia l'appuntamento dedicato al mondo degli archivi digitali, organizzato dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell'ANAI, in collaborazione con il Politecnico di Torino e l'Archivio di Stato di Torino.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2020

    gioiello

    I fratelli Cassani pionieri della meccanizzazione agricola #archivid’impresa

    I fratelli Cassani pionieri della meccanizzazione agricola #archivid’impresa

    Archivio storico SDF

    Francesco Cassani ha una grande passione, i motori. Una passione nata nell’officina del padre Paolo a Vailate in provincia di Cremona, dove Francesco, assieme al fratello Eugenio, impara negli anni ’20 a sperimentare, a trasformare in realtà i propri sogni di inventore.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2020

    Archivi d’impresa in Piemonte: una storia importante #archivid’impresa

    Archivi d’impresa in Piemonte: una storia importante #archivid’impresa

    Dimitri Brunetti (Università degli studi di Udine, già funzionario della Regione Piemonte)

    Nel dicembre 2008 la Regione Piemonte ha sottoscritto un Accordo con la Direzione generale degli archivi per realizzare il Progetto di censimento, digitalizzazione e valorizzazione degli archivi d’impresa in Piemonte. Il censimento prevedeva di individuare gli archivi storici aziendali ancora esistenti, andando a recuperare le testimonianze e i patrimoni culturali delle imprese e delle eccellenze artigiane per farli conoscere al territorio regionale e nazionale.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2020

    paesaggio

    L’Atlante digitale ambientale del paesaggio e del territorio italiano

    L’Atlante digitale ambientale del paesaggio e del territorio italiano

    Marino Midena (giornalista)

    Il progetto “Greening the visual: an environmental atlas of Italian landscapes”, realizzato in collaborazione tra l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università di Milano “IULM” e l’Università degli studi di Milano “Bicocca”, vuole indagare la genesi e lo sviluppo del “discorso ambientalista” attraverso i media visivi, sia in una prospettiva storica che nelle pratiche visive contemporanee.

    Continua a leggere
  • 12 Novembre 2020

    Gli archivi d’impresa nel Lazio: una lunga esperienza #archivid’impresa

    Gli archivi d’impresa nel Lazio: una lunga esperienza #archivid’impresa

    Maria Emanuela Marinelli (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio)

    Ho iniziato ad occuparmi degli archivi d’impresa poco prima del 1985, da giovane archivista da poco assunta presso la Soprintendenza archivistica per il Lazio (allora questa era la sua denominazione), coadiuvando la collega Mariella Guercio nella preparazione della Guida agli archivi economici a Roma e nel Lazio, pubblicata nel 1987.

    Continua a leggere
  • 11 Novembre 2020

    Il treno dei desideri: il “Settebello” costruito dalla Breda #archivid’impresa

    Il treno dei desideri: il “Settebello” costruito dalla Breda #archivid’impresa

    Alberto De Cristofaro e Primo Ferrari (Fondazione Isec)

    Nel 1968, con Azzurro Adriano Celentano cantava di un treno dei desideri. Forse Paolo Conte, cui dobbiamo il testo di quella canzone, aveva in mente un treno particolare. Quel treno, tecnicamente, si chiamava Etr 300, elettrotreno veloce, ed era stato prodotto a Sesto San Giovanni (Milano), nelle officine della società Breda su commessa delle Ferrovie dello Stato.

    Continua a leggere
Precedente101112Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima