Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Nel mondo

29 articoli

  • 22 Maggio 2018

    Sinai Palimpsests Project (SPP): riascoltare settemila voci antiche

    Sinai Palimpsests Project (SPP): riascoltare settemila voci antiche

    Pasquale Orsini (ICAR)

    La biblioteca del monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai conserva una delle più grandi collezioni di manoscritti al mondo, con più di 4.500 unità. Molti di questi manoscritti sono stati trascritti nelle diverse lingue dell'Oriente cristiano, in modo particolare greco, siriaco, georgiano, armeno e arabo.

    Continua a leggere
  • 22 Maggio 2018

    Da Parigi, gli archivi del maggio ’68 in mostra

    Da Parigi, gli archivi del maggio ’68 in mostra

    Jessy Simonini (ricercatore Ecole Normale Supérieure de Paris)

    A cinquant’anni dagli eventi del Maggio francese, a Parigi, tre mostre cercano di ricomporre la memoria di quei mesi di mobilitazione e di convergenza fra le lotte e le rivendicazioni di studenti e lavoratori, con punti di vista diversi fra loro, ma complementari.

    Continua a leggere
  • 14 Gennaio 2018

    The Archive of the commons, il Museo Reina Sofia di Madrid

    The Archive of the commons, il Museo Reina Sofia di Madrid

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía è una delle tre principali istituzioni museali della capitale spagnola, insieme al Museo del Prado e Museo Thyssen-Bornemisza, e nell’ultimo decennio ha impostato una profonda riflessione, con precisi esiti nella politica culturale dell’istituto, sul rapporto tra arte, museo, documento e archivio.

    Continua a leggere
  • 29 Novembre 2017

    Archivi letterari alla Bibliothèque Nationale de France

    Archivi letterari alla Bibliothèque Nationale de France

    Jessy Simonini (ricercatore Ecole Normale Supérieure de Paris)

    La Bibliothèque Nationale de France, che si divide fra il sito principale, intitolato a «François Mittérand» e quelli di Richelieu e dell'Arsenal, oltre alle ricchissime collezioni di manoscritti dell'Antichità e del Medioevo, conta fra le sue collezioni un numero rilevante di materiali di autori della tradizione letteraria nazionale moderna e contemporanea.

    Continua a leggere
  • 29 Novembre 2017

    Contemporaneità alla British Library

    Contemporaneità alla British Library

    Silvia Gallotti (Cataloguer, Contemporary Archives - British Library)

    La British Library, biblioteca nazionale del Regno Unito con sede principale nel cuore di Londra, oltre ad ospitare una ricchissima e preziosissima collezione di monografie, periodici e riviste, custodisce pregevoli fondi archivistici, parte dei quali sono archivi personali, di aziende o di organizzazioni non governative datati post 1950.

    Continua a leggere
  • 1 Settembre 2017

    The Google of Archives

    The Google of Archives

    Marta Musso (PR&Communication Officer APEF)

    For historians, archival research is the most exciting and fun part of the job, but also the most dangerous and potentially stressful. The relation with primary sources is always very complicated; however, when the material cannot be found, or it is scattered around the world in a multitude of institutions, a research project can be abandoned altogether, due to lack of time or travel resources – especially at a time of cuts. 

    Continua a leggere
  • 21 Agosto 2017

    iPRES – Settembre giapponese per la conservazione digitale

    iPRES – Settembre giapponese per la conservazione digitale

    Francesca Ortolano

    Kyoto, l’antica capitale del Giappone, residenza dell’imperatore per dieci secoli, ospiterà dal 25 al 29 settembre iPRES, la più grande conferenza internazionale sulla conservazione digitale e sulla gestione a lungo termine di contenuti digitali.

    Continua a leggere
  • 17 Luglio 2017

    Il Google degli archivi

    Il Google degli archivi

    Archives Portal Europe, come dice il nome, è un nuovo portale degli archivi europei, uno strumento digitale che permette di ricercare contemporaneamente in centinaia (e presto migliaia) di archivi in Europa semplicemente visitando il sito.

    Continua a leggere
  • 9 Giugno 2017

    #IAD2017 il 9 giugno è la giornata internazionale degli archivi!

    #IAD2017 il 9 giugno è la giornata internazionale degli archivi!

    Redazione MdA

    Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’ICA (International Council on Archives) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e il lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948.

    Continua a leggere
  • 15 Maggio 2017

    Negative Publicity, una luce fra gli omissis

    Negative Publicity, una luce fra gli omissis

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Freedom of information act, omissis, declassificazione, segreto di stato, wikileaks, cablegate... questi termini ci ricordano come il rapporto tra segretezza e trasparenza nelle società democratiche sia fatto di luci, ombre ma, soprattutto, di molte zone grigie, dove il discrimine fra diritto di accesso alla documentazione e segretezza si fa spesso molto sottile.

    Continua a leggere
Precedente123Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima