Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 16 Novembre 2020

    Archivi d’impresa in Piemonte: una storia importante #archivid’impresa

    Archivi d’impresa in Piemonte: una storia importante #archivid’impresa

    Dimitri Brunetti (Università degli studi di Udine, già funzionario della Regione Piemonte)

    Nel dicembre 2008 la Regione Piemonte ha sottoscritto un Accordo con la Direzione generale degli archivi per realizzare il Progetto di censimento, digitalizzazione e valorizzazione degli archivi d’impresa in Piemonte. Il censimento prevedeva di individuare gli archivi storici aziendali ancora esistenti, andando a recuperare le testimonianze e i patrimoni culturali delle imprese e delle eccellenze artigiane per farli conoscere al territorio regionale e nazionale.

    Continua a leggere
  • 12 Novembre 2020

    Gli archivi d’impresa nel Lazio: una lunga esperienza #archivid’impresa

    Gli archivi d’impresa nel Lazio: una lunga esperienza #archivid’impresa

    Maria Emanuela Marinelli (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio)

    Ho iniziato ad occuparmi degli archivi d’impresa poco prima del 1985, da giovane archivista da poco assunta presso la Soprintendenza archivistica per il Lazio (allora questa era la sua denominazione), coadiuvando la collega Mariella Guercio nella preparazione della Guida agli archivi economici a Roma e nel Lazio, pubblicata nel 1987.

    Continua a leggere
  • 11 Novembre 2020

    Il treno dei desideri: il “Settebello” costruito dalla Breda #archivid’impresa

    Il treno dei desideri: il “Settebello” costruito dalla Breda #archivid’impresa

    Alberto De Cristofaro e Primo Ferrari (Fondazione Isec)

    Nel 1968, con Azzurro Adriano Celentano cantava di un treno dei desideri. Forse Paolo Conte, cui dobbiamo il testo di quella canzone, aveva in mente un treno particolare. Quel treno, tecnicamente, si chiamava Etr 300, elettrotreno veloce, ed era stato prodotto a Sesto San Giovanni (Milano), nelle officine della società Breda su commessa delle Ferrovie dello Stato.

    Continua a leggere
  • 10 Novembre 2020

    L’archivio minerario di Abbadia San Salvatore #archivid’impresa

    L’archivio minerario di Abbadia San Salvatore #archivid’impresa

    Renato Delfiol (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    La tutela sugli archivi minerari ora custoditi ad Abbadia San Salvatore (ed in piccola parte presso altri comuni), iniziò nel 1965, quando il complesso fu dichiarato per la prima volta.

    Continua a leggere
  • 9 Novembre 2020

    Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali

    Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali

    Silvia Filippin (archivista di Stato - Direzione generale Archivi)

    Il 27 ottobre 2020 l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha “virtualmente” ospitato il seminario on line Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, promosso da numerosi istituti e associazioni coinvolti nella produzione e conservazione di fonti orali, tra i quali la Direzione generale Archivi, l'Istituto centrale per gli Archivi e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche della Toscana e del Piemonte e Valle d’Aosta.

    Continua a leggere
  • 9 Novembre 2020

    gioiello

    Le Soprintendenze e la tutela degli archivi di impresa: due nodi da affrontare #archivid’impresa

    Le Soprintendenze e la tutela degli archivi di impresa: due nodi da affrontare #archivid’impresa

    In Italia gli archivi di impresa riconosciuti di valore particolarmente rilevante sono alcune centinaia, ma sarebbero molti di più, migliaia forse, se fossimo in grado di agire per tempo, rilevarli e valorizzarli prima della loro definitiva perdita.

    Continua a leggere
  • 6 Novembre 2020

    disegno

    Giovanni Ansaldo, imprenditore del futuro #archivid’impresa

    Giovanni Ansaldo, imprenditore del futuro #archivid’impresa

    Lorenzo Fiori (direttore della Fondazione Ansaldo)

    Se si deve raccontare una storia sui capitani di industria genovesi non si può non cominciare da quella di Giovanni Ansaldo (1815-1859), ingegnere, genovese, senza il quale non ci sarebbero oggi l’Archivio e la Fondazione Ansaldo.

    Continua a leggere
  • 6 Novembre 2020

    Archivi d’impresa in Toscana: tra passione e professionalità #archivid’impresa

    Archivi d’impresa in Toscana: tra passione e professionalità #archivid’impresa

    Renato Delfiol (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    Il lavoro sugli archivi d’impresa è cominciato nel 1979, anno in cui sono entrato nell’Amministrazione archivistica: ho quindi potuto seguire il progetto quasi fin dal suo inizio. La metodologia usata teneva conto dei risultati della Tavola rotonda sugli archivi industriali svoltasi nel 1972, risultati che erano stati discussi e rielaborati dalla soprintendente Francesca Morandini con la Direzione generale.

    Continua a leggere
  • 23 Ottobre 2020

    Paglia

    “Archivi d’impresa. Un archivista militante” di Renato Delfiol #archivid’impresa

    “Archivi d’impresa. Un archivista militante” di Renato Delfiol #archivid’impresa

    Elena Ceccarini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    In occasione della Domenica di carta 2020 promossa dal MiBACT, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana ha ospitato la presentazione del volume di Renato Delfiol dal titolo Archivi d’impresa. Un archivista militante.

    Continua a leggere
  • 20 Ottobre 2020

    Una mostra virtuale sul lavoro negli enti culturali: fare rete e farsi conoscere

    Una mostra virtuale sul lavoro negli enti culturali: fare rete e farsi conoscere

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    Lo scorso giugno abbiamo lanciato il Manifesto de ‘Il Lavoro negli enti culturali’, un documento di intenti che identificava alcune linee di intervento trasversali alle diverse tipologie di strutture che operano in quest’ambito, dai musei agli archivi, dai centri di documentazione alle biblioteche, dalle associazioni di studio fino agli istituti di ricerca.

    Continua a leggere
Precedente678Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima