Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

245 articoli

  • 20 Maggio 2016

    Stabilimento tecnico triestino in S. Andrea (acquarello), Trieste, 1910

    Accordo tra DGA e Confindustria sugli archivi d’impresa

    Accordo tra DGA e Confindustria sugli archivi d’impresa

    Antonella Mulè (ICAR)

    Un importante accordo di collaborazione è stato siglato lo scorso 9 maggio fra la Direzione generale Archivi e Confindustria per la salvaguardia, la promozione e la valorizzazione degli archivi di impresa.

    Continua a leggere
  • 18 Maggio 2016

    Montefusco Avellino

    Alle origini di un castello medievale: Montefusco

    Alle origini di un castello medievale: Montefusco

    Emanuele Atzori (Red.ANAI)

    Venerdì, 20 maggio 2016, verrà presentato il volume: Il castello di Montefusco dal 1114 al 1137 che ricostruisce le vicende del XII secolo in cui si hanno le prime attestazioni del paese irpino.

    Continua a leggere
  • 18 Maggio 2016

    Inps

    INPS – Cambiare i processi per innovare l’organizzazione

    INPS – Cambiare i processi per innovare l’organizzazione

    Emanuele Atzori (Red.ANAI)

    L’Istituto nazionale di previdenza sociale prosegue nell’attività di revisione e aggiornamento dell’intero sistema di gestione e conservazione della sua documentazione.

    Continua a leggere
  • 13 Maggio 2016

    Piazza di Porta Ravegnana a Bologna

    Cartoline illustrate da Bologna nell’archivio Valmarini

    Cartoline illustrate da Bologna nell’archivio Valmarini

    Silverio Novelli (Icar - Redazione San)

    È consultabile dal 9 maggio 2016, nel portale archIVI – Città degli archivi, la descrizione della raccolta di oltre 1700 cartoline illustrate, che rappresentano località di diverse regioni italiane e di alcuni Paesi stranieri, raccolte da Orietta Valmarini (1921 – 1979).

    Continua a leggere
  • 12 Maggio 2016

    Le donne e la Grande guerra a Salerno nel 1916

    Le donne e la Grande guerra a Salerno nel 1916

    Maria Teresa Schiavino

    Un'esposizione documentaria mostrerà i risultati del lavoro di ricostruzione storica sugli eventi e i fatti che accompagnarono la guerra nella provincia di Salerno.

    Continua a leggere
  • 5 Maggio 2016

    Gli archivi audiovisivi nel tempo di YouTube

    Gli archivi audiovisivi nel tempo di YouTube

    Letizia Cortini (Red. ANAI)

    Quale è e quale deve (e può) essere oggi il ruolo e la missione di cineteche, videoteche, mediateche o, più in generale, di qualsiasi struttura e organizzazione che operi nella conservazione, nello studio, nella valorizzazione del materiale audiovisivo?

    Continua a leggere
  • 4 Maggio 2016

    Wikipedia e beni culturali, un incontro possibile?

    Wikipedia e beni culturali, un incontro possibile?

    Redazione MdA

    Il Museo Pignatelli di Napoli, sotto il titolo WIKIMUSEUMS. A proposito di musei e open data, ospita due giornate di studio per esplorare le interazioni possibili tra musei, patrimonio culturale e partecipazione digitale.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2016

    Presentazione del Centro studi Archivio ricerche carteggi estensi (Arce)

    Presentazione del Centro studi Archivio ricerche carteggi estensi (Arce)

    Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Il Centro studi Archivio ricerche carteggi estensi (Arce) nasce dall'accordo tra l'Archivio di Stato di Modena e il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica-Università degli Studi di Bologna e viene presentato mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 16, presso la sala della Biblioteca “Ezio Raimondi” - Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università degli Studi di Bologna (via Zamboni 33).

    Continua a leggere
  • 1 Maggio 2016

    Lo studio dell’ambiente nelle carte di Giorgio Nebbia

    Lo studio dell’ambiente nelle carte di Giorgio Nebbia

    Redazione MdA

    La Fondazione Luigi Micheletti organizza un convegno in onore di Giorgio Nebbia, che si terrà il giorno 10 maggio 2016 a partire dalle 9:30 nella Sala degli Atti Parlamentari, presso la Biblioteca "Giovanni Spadolini" del Senato della Repubblica (in Piazza della Minerva, 38 a Roma).

    Continua a leggere
  • 28 Aprile 2016

    Apertura straordinaria degli Archivi: il programma

    Apertura straordinaria degli Archivi: il programma

    Emanuele Atzori (Red.ANAI)

    Il 1 maggio saranno numerosi gli Archivi di Stato e le Soprintendenze che, in adesione all’iniziativa promossa dal Mibact dell’apertura straordinaria dei luoghi della cultura, si apriranno al pubblico con manifestazioni e visite guidate. Ecco un elenco delle principali riportate dal sito del Mibact (siamo ovviamente aperti a qualunque ulteriore segnalazione, basta scrivere alla nostra mail: redazione-mda@anai.org)

    Continua a leggere
Precedente232425Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima