Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 28 Giugno 2017

    La ricerca genealogica come opportunità di valorizzazione dei beni archivistici

    La ricerca genealogica come opportunità di valorizzazione dei beni archivistici

    Luisa Villotta (Archivio di Stato di Udine)

    L'Archivio di Stato di Udine è impegnato ormai da molti anni nella implementazione di progetti legati alla storia della popolazione e alla ricerca genealogica.

    Continua a leggere
  • 26 Giugno 2017

    “L’approdo inaspettato. I manoscritti torinesi di Antonio Vivaldi”. La sorprendente storia delle carte vivaldiane

    “L’approdo inaspettato. I manoscritti torinesi di Antonio Vivaldi”. La sorprendente storia delle carte vivaldiane

    Maria Alessandra Panzanelli Fratoni

    Vienna 1741; nella notte tra il 27 e il 28 luglio muore, sessantatreenne, Antonio Vivaldi. Poco più di un anno era trascorso da che il musicista veneziano s’era trasferito nella capitale dell’Impero, sperando di dare così una svolta alla sua carriera. Il compositore lasciava decine di migliaia di pagine di componimenti diversi, gran parte dei quali scritti di suo pugno, testimonianza di una attività fervida, portata avanti nel corso degli anni.

    Continua a leggere
  • 21 Giugno 2017

    Genealogie per immagini: un primo bilancio

    Genealogie per immagini: un primo bilancio

    Sonja Moceri (Icar - Redazione San)

    Nel pomeriggio di giovedì 15 giugno 2017, l’Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha ospitato un incontro pubblico dal titolo Genealogie per immagini: i film di famiglia da rito collettivo a laboratorio di memorie, organizzato dall’Istituto Centrale per gli Archivi in collaborazione con l’ICBSA, e introdotto dai rispettivi direttori, Stefano Vitali e Massimo Pistacchi.

    Continua a leggere
  • 29 Maggio 2017

    Un patrimonio per il futuro: i professionisti della cultura tra prevenzione e emergenza

    Un patrimonio per il futuro: i professionisti della cultura tra prevenzione e emergenza

    Redazione ANAI

    Conoscenza, cultura e sinergia, tre termini al centro della riflessione sulle professioni della cultura oggetto del convegno Un patrimonio per il futuro a Gorizia il 19 giugno 2017.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2017

    I fotografi e gli archivi. A Reggio Emilia Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro

    I fotografi e gli archivi. A Reggio Emilia Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro

    Lucilla Garofalo (Archivio Centrale dello Stato)

    Cosa succede quando i fotografi parlano (e fotografano) di archivi? Qual è l’immagine dell’archivio che viene percepita all'esterno della cerchia degli archivisti e degli storici? Come archiviano i fotografi le loro fotografie?
    Un’occasione per rispondere a queste domande è il Festival della Fotografia Europea, che quest’anno celebra la XII edizione, dedicata a Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro a Reggio Emilia dal 5 maggio al 9 luglio 2017.

    Continua a leggere
  • 18 Aprile 2017

    Archivista [oltre] il confine. A Isabella Zanni Rosiello e Paola Benigni il riconoscimento di Socio onorario ANAI

    Archivista [oltre] il confine. A Isabella Zanni Rosiello e Paola Benigni il riconoscimento di Socio onorario ANAI

    Massimo Laurenzi

    Viviamo un presente atipico in cui trovano posto paradigmi conservativi e descrittivi in continuo movimento. Gli archivisti, che subiscono il cambiamento dei processi digitali e in qualche modo lo indirizzano e governano, dovrebbero in primo luogo aver cura di ricordare e preservare la loro tradizione.

    Continua a leggere
  • 18 Aprile 2017

    ilCartastorie vince il premio UE per il patrimonio culturale

    ilCartastorie vince il premio UE per il patrimonio culturale

    Alessia Esposito (comunicazione e social media ilCartastorie)

    ilCartastorie | Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli si è aggiudicato il Premio dell’Unione Europea per il patrimonio culturale / Europa Nostra Awards 2017, il massimo riconoscimento europeo del settore, con il progetto ilCartastorie: gli archivi si raccontano.

    Continua a leggere
  • 22 Marzo 2017

    Online il nuovo sito del Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Storia, memoria e web

    Online il nuovo sito del Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Storia, memoria e web

    Redazione MdA

    In occasione del 73° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine e nell’ambito del progetto “Le Fosse Ardeatine spiegate ai più giovani” viene presentato il nuovo sito del Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Il nuovo portale è un luogo in cui storia, memoria e web si uniscono dando vita ad uno strumento di conoscenza e ricordo di uno degli eventi più drammatici della storia della Seconda Guerra Mondiale nel nostro paese.

    Continua a leggere
  • 20 Febbraio 2017

    Carlo Maria Martini davanti al Duomo di Milano nel 1982

    Parte l’Archivio digitale “Carlo Maria Martini”

    Parte l’Archivio digitale “Carlo Maria Martini”

    Chiara Daniele (responsabile del progetto Archivio digitale "Carlo Maria Martini")

    In occasione delle celebrazioni del 90° anniversario della nascita (Torino, 15 febbraio 1927), il 18 febbraio 2017 la Fondazione “Carlo Maria Martini” ha pubblicato on line nel proprio sito gli inventari, i documenti dei primi 5 anni dell’episcopato di Martini a Milano (1980-1984) e le videointerviste a personalità della cultura, della comunità ecclesiale, delle istituzioni, della società civile, di amici e collaboratori, che hanno condiviso con Martini un tratto di strada, realizzate dalla Fondazione.

    Continua a leggere
  • 15 Febbraio 2017

    In ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli

    In ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli

    Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)

    Francesca Cavazzana Romanelli (5 febbraio 1945 - 9 luglio 2016), valente studiosa, archivista e ricercatrice veneziana, ha fatto moltissimo per il mondo degli archivi, per quello della Chiesa e per quello dello Stato. La giornata di studi, tenutasi venerdì 10 febbraio 2017 presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, ha voluto sottolinearlo, ricordandola, a sei mesi dalla scomparsa, come “archivista, storica e organizzatrice di cultura”.

    Continua a leggere
Precedente181920Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima