Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 12 Febbraio 2019

    L’EUR di Virgilio Testa tra le carte dell’archivio di Giorgio Biuso

    L’EUR di Virgilio Testa tra le carte dell’archivio di Giorgio Biuso

    Raffaella Barbacini (Archivio Centrale dello Stato)

    L’Archivio centrale dello Stato ha di recente arricchito il suo patrimonio di archivi di architetti ed ingegneri in seguito all’acquisizione, a titolo di donazione, dell’archivio Giorgio Biuso. 

    Continua a leggere
  • 12 Febbraio 2019

    Costituzione e diritto delle genti

    Costituzione e diritto delle genti

    Modifica | Live Builder | Gutenberg Editor | Modifica rapida | Cestina | Visualizza | Clone Valentina Carola e Mirco Modolo (Archivio Centrale dello Stato)

    Il 21 dicembre 2018, l’Archivio centrale dello Stato ha inaugurato la mostra Costituzione e diritto delle genti. L’evento, concepito per celebrare i settant’anni della Costituzione italiana a partire da un’idea di Eugenio Lo Sardo, già sovrintendente dell’Archivio centrale, è stato articolato in una serie di appuntamenti connessi tra loro.

    Continua a leggere
  • 11 Febbraio 2019

    Il Mondo degli archivi per l’International Archives Day 2019 #IAD2019

    Il Mondo degli archivi per l’International Archives Day 2019 #IAD2019

    Redazione MdA

    Quest’anno, in occasione dell’International Archives Day, Il Mondo degli archivi sarà attivo nel raccogliere e informare tutti i suoi lettori pubblicando le notizie sulle iniziative e sugli eventi che si svolgeranno in Italia nella settimana del 9 giugno per questa occasione dal respiro internazionale.

    Continua a leggere
  • 18 Gennaio 2019

    Convegno internazionale eabh 2018 «Social aims of finance» – Torino 14 e 15 giugno 2018

    Convegno internazionale eabh 2018 «Social aims of finance» – Torino 14 e 15 giugno 2018

    Mariastella Circosta (Fondazione 1563)

    Nelle giornate del 14 e 15 giugno si è tenuto a Torino presso il Collegio Carlo Alberto l’annuale convegno internazionale dell’eabh – European Association for Banking and Financial History, organizzato e ospitato, in collaborazione con l’Associazione medesima, dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

    Continua a leggere
  • 19 Dicembre 2018

    Rubrica alfabetica beni ebraici confiscati, dettaglio copertina

    Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata

    Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata

    Erika Salassa (Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo)

    Nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali”, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo ha realizzato un percorso espositivo nella sua sede di piazza Bernini 5 a Torino.

    Continua a leggere
  • 19 Dicembre 2018

    Coghinas e la Grande Guerra: un angolo di Sardegna e la Grande Storia

    Coghinas e la Grande Guerra: un angolo di Sardegna e la Grande Storia

    Federica Puglisi (Direttore Archivio di Stato di Sassari)

    Sabato 17 novembre 2018 l’Archivio di Stato di Sassari ha ospitato presso la sede di Via Angioy 1/A la presentazione del volume Coghinas e la Grande Guerra. Il contributo della Bassa Valle del Coghinas nella Prima Guerra Mondiale (1915-1918), a cura di Domingo Dettori.

    Continua a leggere
  • 29 Novembre 2018

    “Bruno Zevi e la didattica dell’architettura”, giornate di studio

    “Bruno Zevi e la didattica dell’architettura”, giornate di studio

    Anna Cristina Denittis (ICAR - Redazione SAN)

    Bruno Zevi (Roma 1918 - Roma 2000), architetto, accademico, storico e critico d’architettura di fama internazionale, è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del secondo Novecento. In occasione del centenario della sua nascita, il Dipartimento di storia disegno e restauro dell’architettura di Sapienza Università di Roma, Facoltà di architettura, ha organizzato due giornate di studio (8 e 9 novembre 2018) dedicate al tema Bruno Zevi e la didattica dell’architettura.

    Continua a leggere
  • 25 Novembre 2018

    Il rosso e il nero. Scatti di un mondo industriale

    Il rosso e il nero. Scatti di un mondo industriale

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Nel nostro presente, post e de-industrializzato, dove la fotografia non è più processo ma consumo istantaneo, la mostra GD Memoria e futuro, una storia per immagini prova a confrontarsi con la memoria della materialità di un mondo industriale catturato attraverso immagini su lastre fotografiche. Fino al 13 gennaio 2019 al MAST a Bologna.

    Continua a leggere
  • 12 Novembre 2018

    Il codice Maimonide e i Norsa. Una mostra e una giornata di studi

    Il codice Maimonide e i Norsa. Una mostra e una giornata di studi

    Cristina Farnetti (Direzione Generale Archivi)

    Si è inaugurata a Roma il 22 ottobre 2018 presso la Sala Alessandrina del complesso borrominiano della Sapienza, sede dell’Archivio di Stato di Roma, la mostra Il codice Maimonide e i Norsa. Una famiglia ebraica nella Mantova dei Gonzaga. Banche, libri, quadri.

    Continua a leggere
  • 29 Ottobre 2018

    Protezione dati personali negli archivi Pubblicate le linee guida dello European Archives Group sull’applicazione del Regolamento europeo protezione dati personali #GDPR

    Protezione dati personali negli archivi Pubblicate le linee guida dello European Archives Group sull’applicazione del Regolamento europeo protezione dati personali #GDPR

    Giulia Barrera (Direzione Generale Archivi)

    Le nuove norme europee sulla protezione dati personali sono conciliabili con la conservazione archivistica? Oppure la severa normativa europea che intende proteggere i cittadini dalla crescente invadenza dei giganti del web avrà la conseguenza non voluta di svuotare gli archivi del futuro?

    Continua a leggere
Precedente131415Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima