Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 18 Novembre 2019

    Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni

    Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni

    Giampiero Buonomo (responsabile dell'Archivio storico del Senato)

    Il 25 e 26 ottobre a Torino, presso il Polo del ‘900, in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (che si tiene il 27 ottobre di ogni anno) diverse generazioni di ricercatori e operatori si sono confrontate intorno al tema delle fonti orali da diversi punti di vista: produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti orali, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con un'attenzione particolare al tema dell' interdisciplinarietà e trasversalità di queste fonti.

    Continua a leggere
  • 23 Ottobre 2019

    Storia Comunicazione Diritti. Gli archivi nella società civile contemporanea – Trento, 21 e 22 novembre 2019

    Storia Comunicazione Diritti. Gli archivi nella società civile contemporanea – Trento, 21 e 22 novembre 2019

    Redazione ANAI

    Il 23 ottobre del 1949 si apriva a Orvieto il primo congresso della storia dell'Associazione Nazionale Archivistica Italiana. Era la prima uscita ufficiale della nostra Associazione, creata per permettere agli archivisti italiani di partecipare ai lavori del Consiglio internazionale degli archivi nato nell'estate di quell'anno.

    Continua a leggere
  • 14 Ottobre 2019

    Il Corpus Chartarum FABRIANO on line

    Il Corpus Chartarum FABRIANO on line

    Icar - Redazione SAN

    Un contributo importante della Fondazione Fedrigoni Fabriano alla storiografia cartaria internazionale.

    Continua a leggere
  • 3 Ottobre 2019

    Diritto all’oblio, alcune precisazioni

    Diritto all’oblio, alcune precisazioni

    Giulia Barrera (DGA)

    Tra luglio e settembre 2019, tre sentenze (una della Cassazione, sezioni unite civili,19681/2019, e due della Corte di giustizia della UE) e una pronuncia del Garante precisano significato e ambito di applicazione del diritto all'oblio.

    Continua a leggere
  • 6 Settembre 2019

    Franco Rosso: un archivio personale per la storia della città

    Franco Rosso: un archivio personale per la storia della città

    Daniela Cereia (Archivio di Stato di Torino)

    In occasione delle Giornate europee del Patrimonio (21-22 settembre 2019), l’Archivio di Stato di Torino esporrà rilievi e disegni provenienti dall’archivio del professor Franco Rosso (1939-2019), docente di Disegno e rilievo alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e raffinato studioso di architettura.

    Continua a leggere
  • 24 Luglio 2019

    Siena: Veduta esterna del Manicomio (xilografia di Giuseppe Barberis)

    Leggendo le cartelle cliniche dell’Ospedale psichiatrico del San Niccolò a Siena (1818-2018)

    Leggendo le cartelle cliniche dell’Ospedale psichiatrico del San Niccolò a Siena (1818-2018)

    Alice D’Albis e Riccardo Ciliberti (Archivio Storico Ex Ospedale Psichiatrico San Niccolò di Siena)

    Le manifestazioni per il bicentenario della fondazione dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena, iniziate ufficialmente il 6 dicembre 2017, hanno coinciso con il quarantennale della cosiddetta legge Basaglia e sono state celebrate con numerose iniziative. All’interno di queste celebrazioni si è inserita la volontà da parte della sede operativa di Siena della AUSL Toscana sud est di valorizzare l’archivio del San Niccolò grazie ai finanziamenti della Regione Toscana, garantendone un’apertura al pubblico continuativa ed aderendo al progetto Carte da Legare – Archivi della psichiatria in Italia, promosso dalla Direzione generale per gli archivi.

    Continua a leggere
  • 22 Luglio 2019

    sala Aida

    L’Archivio Zeffirelli e l’arte dello spettacolo

    L’Archivio Zeffirelli e l’arte dello spettacolo

    Sveva Pacifico (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    Zeffirelli. L’arte dello spettacolo. Così si intitolava la mostra dedicata alla lunga carriera di Zeffirelli inaugurata nel maggio del 2015, a Tivoli, nell’incantevole scenario di Villa d’Este. Non è facile trovare una definizione altrettanto felice per descrivere ciò a cui Franco Zeffirelli ha dedicato la sua vita: quell’arte dello spettacolo che presuppone immaginazione e talento, richiede abilità narrativa, pretende studio continuo e letture quasi sterminate, coraggio di osare e cura quasi maniacale per i dettagli, ovvero una dedizione sconfinata per il lavoro che si è scelto.

    Continua a leggere
  • 17 Luglio 2019

    Un ricordo di Andrea Camilleri

    Un ricordo di Andrea Camilleri

    Redazione MdA

    Con grande dolore apprendiamo della scomparsa di Andrea Camilleri. In questo momento di lutto vogliamo ricordarlo come un intellettuale e un amico degli archivi, che più volte ha dato il suo contributo per aiutarci nell’arduo lavoro di divulgazione e diffusione della conoscenza del patrimonio archivistico.

    Ripubblichiamo l’intervista che ci aveva rilasciato in occasione della manifestazione Ispirati dagli archivi 2016.

    Continua a leggere
  • 15 Luglio 2019

    Elio Gabbuggiani, un uomo al servizio delle istituzioni toscane

    Elio Gabbuggiani, un uomo al servizio delle istituzioni toscane

    Monica Valentini (responsabile Archivio e gestione documentale del Consiglio regionale della Toscana)

    È stata inaugurata venerdì 12 luglio 2019, a Firenze, presso il Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana, la mostra Elio Gabbuggiani, un uomo al servizio delle istituzioni toscane.

    Continua a leggere
  • 28 Giugno 2019

    Le voci delle Fosse Ardeatine e la musica di Paolo Fresu

    Le voci delle Fosse Ardeatine e la musica di Paolo Fresu

    Alessandro Battaglino

    Il suono della tromba di Paolo Fresu. Una nota lunga mantenuta per oltre due minuti. Un urlo arrivato come una saetta partita dalle Fosse Ardeatine e indirizzata nel cielo plumbeo e gonfio di pioggia e nell'anima di chi la sera del 28 maggio scorso ha partecipato alla presentazione del Volume Le fosse Ardeatine - edizioni Anfim.

    Continua a leggere
Precedente91011Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima