Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Gli archivi (si) raccontano

68 articoli

  • 19 Gennaio 2017

    Le fonti sui terremoti dell’Archivio di Stato di Torino #specialeterremoti

    Le fonti sui terremoti dell’Archivio di Stato di Torino #specialeterremoti

    Edoardo Garis - Maria Paola Niccoli

    I terremoti hanno da sempre rappresentato per gli uomini uno dei fenomeni naturali più distruttivi e spaventosi: è pertanto ovvio che di molti eventi sismici del passato sia stata mantenuta la memoria non solo all’interno delle cronache o comunque delle fonti letterarie, ma anche nei documenti d’archivio.

    Continua a leggere
  • 4 Gennaio 2017

    Posa cavi 1928

    L’Archivio Storico Telecom Italia (oggi TIM): oltre la business history

    L’Archivio Storico Telecom Italia (oggi TIM): oltre la business history

    Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina)

    Con i suoi 18 km di documentazione l’Archivio Storico TIM, inaugurato nel 1998,  è oggi in Europa fra i più grandi archivi di impresa. Ma la sua rilevanza non si esaurisce nella vastità.

    Continua a leggere
  • 8 Novembre 2016

    Helga Fanderl a Toronto nel 2010

    Alla scoperta di un archivio filmico: Helga Fanderl e la poesia del quotidiano in Super8

    Alla scoperta di un archivio filmico: Helga Fanderl e la poesia del quotidiano in Super8

    Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)

    Recentemente è stato pubblicato online il primo risultato di un articolato progetto di riordino, digitalizzazione e catalogazione dell’archivio filmico della cineasta tedesca Helga Fanderl. Un archivio costituito a oggi da un corpus di oltre novecento film in Super8, i cui originali sono depositati e conservati presso il Deutsches Filminstitut, DIF e.V. Filmarchiv Wiesbaden (Germania).

    Continua a leggere
  • 21 Ottobre 2016

    Particolare di atto raccolto nella serie "Condemnationes"

    Bagnacavallo, una città in Archivio

    Bagnacavallo, una città in Archivio

    Patrizia Carroli (Archivista del Comune di Bagnacavallo)

    L'Archivio storico comunale di Bagnacavallo (RA), suddiviso nelle due sezioni "antica" (sec. XIII-1795) e "moderna" (1796-1976), comprende importanti nuclei e serie documentarie e partecipa a numerose iniziative regionali e nazionali, rivolgendosi soprattutto ai giovani e agli studenti.

    Continua a leggere
  • 9 Ottobre 2016

    La prima pagina di un'intervista di Oriana Fallaci a Indira Gandhi

    Il Fondo Oriana Fallaci a Firenze – Consiglio regionale della Toscana

    Il Fondo Oriana Fallaci a Firenze – Consiglio regionale della Toscana

    Monica Valentini (Responsabile Archivio e gestione documentale del Consiglio Regionale della Toscana)

    Grazie alla donazione che sarà fatta da Edoardo Perazzi, nipote ed erede universale di Oriana Fallaci, il Consiglio regionale della Toscana acquisirà un importante Fondo documentario costituito da materiale librario, archivistico e oggetti appartenuti alla scrittrice.

    Continua a leggere
  • 23 Settembre 2016

    Sergio Flamigni: politica, passione di una vita

    Sergio Flamigni: politica, passione di una vita

    Giulia Corradi e Simona Raccuia (Centro documentazione Archivio Flamigni)

    L’Archivio Flamigni è un centro di documentazione specializzato nello studio della storia dell’Italia repubblicana, in particolare su terrorismo, stragi, eversione politica, mafia, criminalità organizzata, fondato nel 2003 da Sergio Flamigni, partigiano, deputato poi senatore del Pci, saggista. 

    Continua a leggere
  • 2 Settembre 2016

    L’Archivio storico CGIL nazionale, dalla carta al web

    L’Archivio storico CGIL nazionale, dalla carta al web

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    L'Archivio storico della CGIL nazionale, nato per riflettere l’articolazione interna delle strutture e le loro attività, e per attestare il bisogno di documentazione dei funzionari nello svolgimento del proprio lavoro, si trasforma negli anni in un deposito di memoria storica sindacale fondamentale per capire la storia dell'Italia.

    Continua a leggere
  • 31 Agosto 2016

    L’Archivio Luciano Caruso: un viaggio al termine della parola

    L’Archivio Luciano Caruso: un viaggio al termine della parola

    Francesco Martelli e Sonia Puccetti (Archivio "Luciano Caruso")

    A Firenze, in via Ginori, da qualche anno a questa parte, è possibile consultare l’Archivio Luciano Caruso, ed entrare così in contatto con materiali che per la loro natura, articolazione e storia pongono a chi vi si avvicina quesiti e sfide.

    Continua a leggere
  • 29 Luglio 2016

    L’integrazione possibile

    L’integrazione possibile

    Angela Bellardi (Archivio di Stato di Cremona)

    L’Archivio di Stato di Cremona può vantare un’esperienza di integrazione di giovani migranti (iniziata nel novembre del 2011), quando l’Istituto ha deciso di contribuire ad un progetto di integrazione, partecipando ad alcuni progetti cittadini rivolti a migranti e rifugiati.

    Continua a leggere
  • 5 Luglio 2016

    Fragile e resistente come una foglia: Archivio Ligure della Scrittura Popolare

    Fragile e resistente come una foglia: Archivio Ligure della Scrittura Popolare

    Gemma Torre

    Salvaguardare e conservare le scritture di gente comune che testimoniano vicende di vita quotidiana dell’età contemporanea è il desiderio con cui questo archivio è nato nel 1986.

    Continua a leggere
Precedente567Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima