Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Formazione

55 articoli

  • 24 Maggio 2017

    Re-framing home movies. Residenze in archivio

    Re-framing home movies. Residenze in archivio

    Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)

    Re-framing home movies / Residenze in archivio è un percorso di formazione e produzione volto alla creazione di tre nuove opere filmiche interamente realizzate a partire da materiali d’archivio amatoriali.

    Continua a leggere
  • 19 Maggio 2017

    Standard e descrizione archivistica, corso di formazione

    Standard e descrizione archivistica, corso di formazione

    Redazione ANAI

    Lo sviluppo degli standard di descrizione archivistica e l'avvento delle tecnologie informatiche e di rete hanno determinato una radicale discontinuità nelle metodologie e nelle pratiche di elaborazione degli strumenti di ricerca negli archivi.

    Continua a leggere
  • 17 Maggio 2017

    I documenti amministrativi: trasparenza di gestione, trasparenza di accesso

    I documenti amministrativi: trasparenza di gestione, trasparenza di accesso

    Redazione ANAI

    La Sezione Regionale ANAI Liguria organizza un corso di formazione sull'accesso alla documentazione ammistrativa, un percorso che dalla corretta gestione della documentazione arriva alla tutela dei diritti e alla trasparenza delle istituzioni.

    Continua a leggere
  • 19 Aprile 2017

    La gestione del patrimonio archivistico degli istituti di cultura. Corso di formazione

    La gestione del patrimonio archivistico degli istituti di cultura. Corso di formazione

    Un corso, organizzato dalla sezione ANAI Emilia-Romagna, per inquadrare le principali attività che l’archivista è chiamato a svolgere presso un istituto di cultura per una corretta gestione del patrimonio storico archivistico conservato.

    Continua a leggere
  • 5 Aprile 2017

    Social network: come funzionano e come usarli al meglio per comunicare i patrimoni culturali

    Social network: come funzionano e come usarli al meglio per comunicare i patrimoni culturali

    Redazione ANAI

    Facebook è uno tra i social network più diffusi al mondo. La maggior parte di noi ha un profilo Facebook, ma forse non tutti sanno come funziona, quali sono i meccanismi che regolano la visibilità dei post e la gestione delle notizie e quali sono le strategie da usare per sfruttarlo al meglio nella comunicazione di contenuti culturali.

    Continua a leggere
  • 28 Marzo 2017

    L’archivista d’impresa. Corso di formazione

    L’archivista d’impresa. Corso di formazione

    Redazione MdA

    Chi è? Che cosa fa ? Che ruolo assume (e in prospettiva potrà assumere) l’archivista che opera in un contesto d’impresa? Apporta nell’azienda competenze non possedute e deve inserirsi nel core business aderendo agli obiettivi strategici del piano d’impresa, cooperando con il marketing e con la comunicazione interna e al tempo stesso contribuendo a impostare i criteri di gestione, selezione e preservazione degli archivi, dal corrente allo storico.

    Continua a leggere
  • 16 Marzo 2017

    Archimista e ArchiVista. Utilizzo avanzato

    Archimista e ArchiVista. Utilizzo avanzato

    Redazione MdA

    La sezione Anai Sicilia organizza un corso di formazione sul software Archimista il 7 e 8 aprile 2017.

    Continua a leggere
  • 4 Marzo 2017

    Dall’idea al risultato. Concepire, presentare, gestire, condurre e portare a termine un progetto archivistico

    Dall’idea al risultato. Concepire, presentare, gestire, condurre e portare a termine un progetto archivistico

    Redazione MdA

    E’ ancora possibile, fino al 18 maggio, iscriversi al modulo B del corso La gestione di un progetto archivistico: tecniche di management che si terrà a Roma dal 23 al 25 maggio 2017. Il corso, dedicato alle tematiche connesse alla gestione di un intervento archivistico, è incentrato sui concetti di project management, definizione di un piano di gestione, analisi dei rischi e delle opportunità, monitoraggio del lavoro, governo del team d progetto.

    Continua a leggere
  • 29 Gennaio 2017

    La gestione informatica dei documenti, seconda edizione

    La gestione informatica dei documenti, seconda edizione

    Redazione MdA

    La sezione ANAI Lombardia organizza la seconda edizione del corso di formazione La gestione informatica dei documenti a Milano il 17 e 18, 24 e 25 febbraio 2017.

    Continua a leggere
  • 15 Dicembre 2016

    La gestione informatica dei documenti. Corso di formazione

    La gestione informatica dei documenti. Corso di formazione

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    La sezione ANAI Lombardia organizza il corso di formazione La gestione informatica dei documenti a Milano il 13 e 14, 20 e 21 gennaio 2017.

    Continua a leggere
Precedente456Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima