Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Dal SAN

38 articoli

  • 30 Novembre 2018

    Il sistema informativo archivistico regionale – SIAR Veneto

    Il sistema informativo archivistico regionale – SIAR Veneto

    Andreina Rigon (Direzione Beni Attività culturali e Sport - Regione del Veneto)

    La recente attuazione dell’interoperabilità tra SIAR Veneto e il SAN è l’occasione per presentare brevemente il sistema informativo archivistico della Regione del Veneto, così come si è definito dopo gli ultimi interventi di reingegnerizzazione e di rinnovamento grafico.

    Continua a leggere
  • 6 Novembre 2018

    Home page picc

    Ti racconto la storia. Una nuova digital library per la storia dell’Italia contemporanea

    Ti racconto la storia. Una nuova digital library per la storia dell’Italia contemporanea

    Pasquale Orsini (Icar)

    A partire dal 2013 la Direzione generale Archivi e l’Istituto centrale per gli Archivi hanno dato inizio al progetto di una digital library intitolata Ti racconto la storia, al fine di raccogliere materiale audiovisivo di interesse storico per l’Italia contemporanea.

    Continua a leggere
  • 11 Ottobre 2018

    Il progetto di censimento nazionale degli archivi di film di famiglia

    Il progetto di censimento nazionale degli archivi di film di famiglia

    Karianne Fiorini (Archivista e curatrice indipendente di archivi filmici)

    I primi risultati del progetto di censimento nazionale di archivi di film di famiglia, promosso dall’ICAR-Istituto centrale per gli archivi a partire dal 2017, sono stati appena pubblicati on line nel Portale Antenati - Gli archivi per la ricerca anagrafica nella sezione Storie di famiglia, specificamente dedicata alle storie familiari che riemergono dal lavoro archivistico sui film di famiglia, inaugurata nel 2016.

    Continua a leggere
  • 28 Settembre 2018

    Rilasciata la versione 1.1 dei Tracciati di interoperabilità dell’Istituto centrale per gli archivi

    Rilasciata la versione 1.1 dei Tracciati di interoperabilità dell’Istituto centrale per gli archivi

    Stella di Fazio (Istituto Centrale per gli Archivi)

    L’Istituto centrale per gli archivi ha rilasciato la versione 1.1 del documento Interoperabilità fra sistemi archivistici: tracciati EAD3, EAC-CPF SCONS2 ICAR-IMPORT, un pacchetto integrato di formati di scambio in linguaggio XML, presentati al pubblico durante il convegno Gli archivi ed il loro pubblico nel mondo digitale: ICAR@lavoro, tenutosi a Roma il 26 e 27 settembre

    Continua a leggere
  • 5 Luglio 2018

    Il portale Antenati si rinnova! #specialeantenati

    Il portale Antenati si rinnova! #specialeantenati

    Ferdinando Salemme (Redazione Portale Antenati)

    Dal 2 luglio 2018 è stata pubblicata la nuova versione del Portale Antenati, a cura dell'Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR). Dal 2012 il Portale costituisce la principale risorsa online per la ricerca genealogica e per le storie di famiglia in Italia.

    Continua a leggere
  • 24 Maggio 2018

    L’Atlante Storico Istituzionale dell’Italia unita: rappresentare lo spazio nel tempo

    L’Atlante Storico Istituzionale dell’Italia unita: rappresentare lo spazio nel tempo

    Stella Di Fazio (Istituto centrale per gli archivi)

    L’Atlante Storico istituzionale dell’Italia unita è stato realizzato dall’Istituto centrale per gli archivi in collaborazione con il Centro MAAS – Metodologie e Applicazioni per Archivi Storici, attraverso varie fasi di intervento, collocabili tra il 2014 e il 2017, cui ha fatto seguito un’ultima operazione di revisione e validazione interna all’Istituto tra marzo ed aprile 2018.

    Continua a leggere
  • 10 Maggio 2018

    Gli archivi degli ex ospedali psichiatrici nel portale Carte da legare #40°leggebasaglia

    Gli archivi degli ex ospedali psichiatrici nel portale Carte da legare #40°leggebasaglia

    Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche)

    Il 13 maggio 1978 veniva emanata la legge 180, nota anche come “legge Basaglia”, per il ruolo che lo psichiatra veneziano ebbe nel processo di revisione dell’ordinamento dei manicomi italiani fino alla loro chiusura, realizzatasi grazie a questo provvedimento legislativo. Ed è proprio in quella promulgazione che trova la sua origine l'operazione di storicizzazione dei materiali documentari degli ex ospedali psichiatrici i cui risultati sono raccolti nel portale Carte da legare, dedicato agli archivi della psichiatria italiana ed in particolare delle istituzioni manicomiali.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2018

    Interoperabilità fra sistemi archivistici: tracciati EAD3, EAC-CPF SCONS2

    Interoperabilità fra sistemi archivistici: tracciati EAD3, EAC-CPF SCONS2

    ICAR - Red. SAN

    L'Istituto Centrale per gli Archivi ha predisposto la bozza di un pacchetto integrato di formati di scambio in linguaggio xml allo scopo di permettere un elevato livello di interoperabilità fra i principali applicativi e sistemi di descrizione archivistica sviluppati nel nostro Paese e consentire perciò l’esportazione e l’importazione dei dati da e verso di essi.

    Continua a leggere
  • 23 Febbraio 2018

    MetaFAD: esperienza in (un) corso

    MetaFAD: esperienza in (un) corso

    Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)

    Si è concluso il 20 febbraio 2018 a Firenze il corso di formazione per sviluppatori della piattaforma MetaFAD organizzato dall’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni biblioteche (ICCU) e con il Polo Digitale degli Istituti Culturali di Napoli, in vista del rilascio definitivo in modalità Open Source della piattaforma MetaFAD (Sistema di gestione integrata dei Beni Culturali) previsto per il primo semestre del 2018.

    Continua a leggere
  • 10 Ottobre 2017

    Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi

    Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi

    ICAR - Redazione SAN

    Grazie all'accordo stretto tra l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) e Wikimedia Italia, dal mese di settembre 2017 un Wikipediano in residenza collabora con l’ICAR con l’obiettivo di portare il prezioso patrimonio dell’Istituto nel mondo “wiki”. Marco Chemello, esperto contributore di Wikipedia selezionato con un bando indetto da Wikimedia Italia, faciliterà i rapporti tra le due comunità e fornirà al contempo assistenza e formazione al personale dell'Istituto.

    Continua a leggere
Precedente123Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima