Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

silverio.novelli

131 articoli

  • 30 Ottobre 2019

    Strumenti per il web semantico: il thesaurus unico del Portale “Ti racconto la storia”

    Strumenti per il web semantico: il thesaurus unico del Portale “Ti racconto la storia”

    Filippo Spanu (Master in Digital Humanities Università Ca’ Foscari di Venezia)

    Nel settembre 2018 l’ICAR ha pubblicato sul portale del Sistema Archivistico Nazionale Ti racconto la storia una biblioteca digitale di 65 videointerviste, suddivise in tre collezioni e dedicate ad argomenti di interesse storico per l’Italia contemporanea: 1. Guerra e Resistenza a Savigliano; 2. L’ombra del potere. I gabinetti e gli uffici legislativi dei ministri; 3. Per una storia orale dell’ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà di Roma.

    Continua a leggere
  • 25 Ottobre 2019

    logo

    Home Movie Day and Night: un giro del mondo in 196 film di famiglia

    Home Movie Day and Night: un giro del mondo in 196 film di famiglia

    Icar - Redazione SAN

    È scoccata l'ora (e l'intera giornata) dell'"Home Movie Day and Night: The 24-Hour Marathon - People and Places: Home Movies of Where We Live": da domenica 27 ottobre a lunedì 28 ottobre 2019, dalle ore 13 alle ore 13, ventiquattro ore di programmazione in streaming sono state dedicate ai film di famiglia girati tra gli anni '10 e gli anni '90 del Novecento, provenienti da tutte le aree geografiche del mondo, per festeggiare assieme la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo UNESCO.

    Continua a leggere
  • 23 Ottobre 2019

    Studenti in archivio. Le leggi razziali a Vercelli: Cesira Calabresi, Eugenio Treves, Giuseppe Leblis

    Studenti in archivio. Le leggi razziali a Vercelli: Cesira Calabresi, Eugenio Treves, Giuseppe Leblis

    Fabrizio Frongia, Ilaria Alessandra Montalenti, Silvia Sette (Archivio di Stato di Vercelli)

    Il 13 ottobre 2019, in occasione dell'appuntamento nazionale annuale "Domenica di carta", l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Vercelli ha aperto le porte alla città presentando una mostra documentaria e uno spettacolo teatrale. L’evento è stato il punto di arrivo di un percorso didattico svolto, in forma laboratoriale, con le ragazze e i ragazzi della classe 1c1 della Scuola secondaria Pertini di Vercelli, durante l’anno scolastico 2018/19.

    Continua a leggere
  • 3 Settembre 2019

    Schedatura, dal papiro ai replicanti

    Schedatura, dal papiro ai replicanti

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    «E così eccomi in guerra aperta col signor direttore. Si capisce: io sono uno straordinario, pel momento: io sono entrato nel sancta sanctorum senza i titoli che ci vogliono. Titoli? E il mio ingegno, il mio passato? Questi signori non vedono che bibliografia, schedatura, inventarii. E guai a chi è qualcuno o qualcosa!»

    Continua a leggere
  • 22 Luglio 2019

    sala Aida

    L’Archivio Zeffirelli e l’arte dello spettacolo

    L’Archivio Zeffirelli e l’arte dello spettacolo

    Sveva Pacifico (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    Zeffirelli. L’arte dello spettacolo. Così si intitolava la mostra dedicata alla lunga carriera di Zeffirelli inaugurata nel maggio del 2015, a Tivoli, nell’incantevole scenario di Villa d’Este. Non è facile trovare una definizione altrettanto felice per descrivere ciò a cui Franco Zeffirelli ha dedicato la sua vita: quell’arte dello spettacolo che presuppone immaginazione e talento, richiede abilità narrativa, pretende studio continuo e letture quasi sterminate, coraggio di osare e cura quasi maniacale per i dettagli, ovvero una dedizione sconfinata per il lavoro che si è scelto.

    Continua a leggere
  • 3 Luglio 2019

    nuova sede

    Memorie dalla città del ferro. L’archivio delle Acciaierie restituito al territorio

    Memorie dalla città del ferro. L’archivio delle Acciaierie restituito al territorio

    Alida Caramagno e Renato Delfiol (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana)

    Si è da poco conclusa la prima fase del recupero dell’ingente materiale documentario prodotto dalle Acciaierie di Piombino nel corso dell’ultimo secolo, recupero reso possibile grazie alla disponibilità del Comune di Piombino, che ha preso in comodato alcuni spazi da un’attività commerciale cessata, realizzando gli interventi necessari per assicurare corrette condizioni conservative alla documentazione. Il trasferimento materiale della documentazione è stato effettuato dagli operai stessi delle Acciaierie.

    Continua a leggere
  • 20 Giugno 2019

    Trieste | Quattro lettere di Umberto Saba a Gianni Bartoli

    Trieste | Quattro lettere di Umberto Saba a Gianni Bartoli

    Chiara Artico (Archivio di Stato di Trieste)

    La famiglia Bartoli ha di recente consegnato all’Archivio di Stato di Trieste alcuni documenti che integrano l’archivio di Gianni Bartoli (sindaco democristiano di Trieste dal 1949 al 1957), tra cui si segnalano quattro lettere autografe di Umberto Saba: lettere d’occasione tra due personaggi distanti per occupazioni e inclinazioni ma, a quanto appare, non remoti per indole e sensibilità.

    Continua a leggere
  • 20 Giugno 2019

    corpo di mille balene

    Piacenza | La XVIII Settimana della didattica in archivio

    Piacenza | La XVIII Settimana della didattica in archivio

    Vincenzo Latronico (Archivio di Stato di Piacenza)

    Si è conclusa con successo la XVIII Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (6-12 maggio 2019) da sempre nota con il titolo di “Quante storie nella storia”, organizzata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, dall’IBC – Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, dall’ANAI – Sezione Emilia-Romagna - Gruppo di lavoro sulla didattica, in collaborazione con Archivi di Stato e archivi di Province e Comuni dell’Emilia-Romagna.

    Continua a leggere
  • 18 Giugno 2019

    olivetti ivrea

    I luoghi del lavoro. Cantieri, produzione, servizi

    I luoghi del lavoro. Cantieri, produzione, servizi

    Paola Pettenella (Mart, Archivio del '900, presidente della AAA/Italia)

    Anche quest’anno la AAA/Italia - Associazione nazionale archivi di architettura contemporanea ha dedicato una giornata ai fondi di architetti, ingegneri, designer, attraverso una quindicina di eventi organizzati dai propri soci intorno alla metà di maggio.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2019

    Arcton

    La fervente Toscana di Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani

    La fervente Toscana di Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani

    Carlotta Gentile (archivista di ARCTON)

    Nell’aprile del 2012 nasce a Firenze, con il sostegno della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, l’associazione degli Archivi di cristiani nella Toscana del Novecento (ARCTON), il cui scopo principale è quello di raccogliere, ordinare e mettere a disposizione degli studiosi la documentazione prodotta da alcune personalità del cattolicesimo democratico fiorentino degli anni Cinquanta-Settanta, vicine a sacerdoti come Giulio Facibeni, Lorenzo Milani, Ernesto Balducci e Divo Barsotti, ovvero “preti scomodi” che animarono il dibattito negli anni del Concilio Vaticano II.

    Continua a leggere
Precedente567Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima