Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

silverio.novelli

131 articoli

  • 16 Novembre 2020

    gioiello

    I fratelli Cassani pionieri della meccanizzazione agricola #archivid’impresa

    I fratelli Cassani pionieri della meccanizzazione agricola #archivid’impresa

    Archivio storico SDF

    Francesco Cassani ha una grande passione, i motori. Una passione nata nell’officina del padre Paolo a Vailate in provincia di Cremona, dove Francesco, assieme al fratello Eugenio, impara negli anni ’20 a sperimentare, a trasformare in realtà i propri sogni di inventore.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2020

    paesaggio

    L’Atlante digitale ambientale del paesaggio e del territorio italiano

    L’Atlante digitale ambientale del paesaggio e del territorio italiano

    Marino Midena (giornalista)

    Il progetto “Greening the visual: an environmental atlas of Italian landscapes”, realizzato in collaborazione tra l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università di Milano “IULM” e l’Università degli studi di Milano “Bicocca”, vuole indagare la genesi e lo sviluppo del “discorso ambientalista” attraverso i media visivi, sia in una prospettiva storica che nelle pratiche visive contemporanee.

    Continua a leggere
  • 12 Novembre 2020

    Gli archivi d’impresa nel Lazio: una lunga esperienza #archivid’impresa

    Gli archivi d’impresa nel Lazio: una lunga esperienza #archivid’impresa

    Maria Emanuela Marinelli (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio)

    Ho iniziato ad occuparmi degli archivi d’impresa poco prima del 1985, da giovane archivista da poco assunta presso la Soprintendenza archivistica per il Lazio (allora questa era la sua denominazione), coadiuvando la collega Mariella Guercio nella preparazione della Guida agli archivi economici a Roma e nel Lazio, pubblicata nel 1987.

    Continua a leggere
  • 10 Novembre 2020

    L’archivio minerario di Abbadia San Salvatore #archivid’impresa

    L’archivio minerario di Abbadia San Salvatore #archivid’impresa

    Renato Delfiol (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    La tutela sugli archivi minerari ora custoditi ad Abbadia San Salvatore (ed in piccola parte presso altri comuni), iniziò nel 1965, quando il complesso fu dichiarato per la prima volta.

    Continua a leggere
  • 9 Novembre 2020

    gioiello

    Le Soprintendenze e la tutela degli archivi di impresa: due nodi da affrontare #archivid’impresa

    Le Soprintendenze e la tutela degli archivi di impresa: due nodi da affrontare #archivid’impresa

    In Italia gli archivi di impresa riconosciuti di valore particolarmente rilevante sono alcune centinaia, ma sarebbero molti di più, migliaia forse, se fossimo in grado di agire per tempo, rilevarli e valorizzarli prima della loro definitiva perdita.

    Continua a leggere
  • 6 Novembre 2020

    disegno

    Giovanni Ansaldo, imprenditore del futuro #archivid’impresa

    Giovanni Ansaldo, imprenditore del futuro #archivid’impresa

    Lorenzo Fiori (direttore della Fondazione Ansaldo)

    Se si deve raccontare una storia sui capitani di industria genovesi non si può non cominciare da quella di Giovanni Ansaldo (1815-1859), ingegnere, genovese, senza il quale non ci sarebbero oggi l’Archivio e la Fondazione Ansaldo.

    Continua a leggere
  • 23 Ottobre 2020

    Paglia

    “Archivi d’impresa. Un archivista militante” di Renato Delfiol #archivid’impresa

    “Archivi d’impresa. Un archivista militante” di Renato Delfiol #archivid’impresa

    Elena Ceccarini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    In occasione della Domenica di carta 2020 promossa dal MiBACT, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana ha ospitato la presentazione del volume di Renato Delfiol dal titolo Archivi d’impresa. Un archivista militante.

    Continua a leggere
  • 5 Ottobre 2020

    Lacune degli archivi, vuoti della memoria?

    Lacune degli archivi, vuoti della memoria?

    Sono stati pubblicati il 2 ottobre in rete gli Actes du 9e Colloque des archivistes de l’Arc alpin occidental – Rasteau – Vaison-la-Romaine (https://archives.vaucluse.fr sotto la voce actualités). Gli Archivisti dell’Arco Alpino Occidentale si riuniscono alternativamente in Italia, Francia e Svizzera, dal 1993, per discutere di argomenti di comune interesse.

    Continua a leggere
  • 28 Settembre 2020

    Muraglioni

    Il Fondo del Genio Civile di Roma: un patrimonio documentario legato al territorio. L’Ufficio speciale per il Tevere e l’Agro romano

    Il Fondo del Genio Civile di Roma: un patrimonio documentario legato al territorio. L’Ufficio speciale per il Tevere e l’Agro romano

    Vincenzo De Meo (Archivio di Stato di Roma)

    L’Ufficio speciale per il Tevere e l’Agro romano viene istituito nel 1903 all’interno del Corpo reale del Genio civile della Provincia di Roma, in sostituzione dell’Ufficio tecnico speciale per la sistemazione del Tevere, costituito con decreto del Ministero dei Lavori pubblici del 28 gennaio 1876 e già preposto al Tevere urbano.

    Continua a leggere
  • 22 Settembre 2020

    mamma

    La comunicazione politica attraverso i manifesti dell’Archivio Centrale dello Stato

    La comunicazione politica attraverso i manifesti dell’Archivio Centrale dello Stato

    Caterina Arfé (Archivio Centrale dello Stato)

    Tra le molte tipologie documentarie che l’Archivio Centrale dello Stato conserva nei suoi depositi sono presenti anche materiali diversi, quali cimeli, fotografie, manifesti politici. Per questi ultimi è in corso un vasto lavoro di schedatura, digitalizzazione e riordinamento, che permetterà agli studiosi interessati all’argomento di approfondire le forme di comunicazione politica in uso in special modo nel secolo scorso, e non solo.

    Continua a leggere
Precedente345Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima