Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

silverio.novelli

131 articoli

  • 24 Gennaio 2022

    percorso tattile

    Carte senza barriere: scoprire la documentazione notarile tra esperienze e percorsi multisensoriali

    Carte senza barriere: scoprire la documentazione notarile tra esperienze e percorsi multisensoriali

    Rossana Florio (Direttrice Archivio di Stato di Agrigento)

    Accessibilità culturale ed esperienze inclusive all’Archivio di Stato di Agrigento: il tema delle Giornate Europee del Patrimonio del 2021 - “Heritage All Inclusive!/Patrimonio culturale: tutti inclusi!”-  ha sottolineato l’importanza dell’inclusività nell’esperienza del patrimonio. Rendere accessibile la cultura, realizzare contesti di fruizione inclusivi, implementare la partecipazione e la condivisione e investire nell’educazione al patrimonio sono obiettivi fondamentali, per i quali l’Archivio di Stato di Agrigento opera dal 2019, con diverse attività e con azioni specifiche riferite alle disabilità sensoriali.

    Continua a leggere
  • 15 Dicembre 2021

    Convegno: «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre. Dall’età napoleonica all’era della cyber war»

    Convegno: «Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre. Dall’età napoleonica all’era della cyber war»

    Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano)

    Quando Giovanni Vittani, futuro direttore dell’Archivio di Stato di Milano, inaugurò l’anno scolastico 1915 della Scuola dell’Istituto, non immaginava che più di cent’anni dopo la dotta prolusione Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre, letta in quell’occasione, avrebbe ispirato una mostra e un convegno internazionale.

    Continua a leggere
  • 15 Dicembre 2021

    Antenati: chiedimi da chi discendi e ti dirò chi sei

    Antenati: chiedimi da chi discendi e ti dirò chi sei

    Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)

    Martedì 16 novembre 2021 è stata inaugurata la nuova versione del Portale Antenati. Gli Archivi per la ricerca anagrafica: nuova grafica, nuove funzionalità e nuovo responsive design, che permette agli utenti di navigare comodamente non solo dal PC ma anche dal tablet o dal cellulare.

    Continua a leggere
  • 15 Dicembre 2021

    “Dante sulle carte e in musica” all’Archivio di Stato di Firenze

    “Dante sulle carte e in musica” all’Archivio di Stato di Firenze

    Sabina Magrini (direttrice Archivio di Stato di Firenze) e Federico Bonetti Amendola (compositore)

    In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri l’Archivio di Stato di Firenze ha organizzato il ciclo di eventi “Dante tra le carte” che si è svolto nel periodo settembre – novembre 2021 in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, le Università di Firenze, Pisa e Roma “Tor Vergata”,  l’Archivio di Stato di Pistoia, la Società Dante Alighieri, la Fondazione Ezio Franceschini e la Fondazione Sistema Toscana.

    Continua a leggere
  • 11 Ottobre 2021

    Laboratorio nuovo

    Si riparte! Un nuovo inizio per il laboratorio di restauro dell’Archivio di Stato di Firenze

    Si riparte! Un nuovo inizio per il laboratorio di restauro dell’Archivio di Stato di Firenze

    Chiara Cappuccini e Luca Zeppieri (Archivio di Stato di Firenze)

    Dopo quasi due anni di chiusura, lo storico laboratorio di restauro dell’Archivio di Stato di Firenze ha ripreso la sua attività. La tanto attesa ripartenza è stata resa possibile dall’arrivo di due restauratrici inviate da Ales S.p.A., società in-house del Ministero della Cultura, grazie ad un progetto di supporto, nel settore della conservazione dei beni archivistici, per gli Archivi di Stato e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, i cui laboratori da molti anni vivono una situazione di grave difficoltà a causa dei numerosi pensionamenti che hanno ridotto drasticamente il personale.

    Continua a leggere
  • 4 Ottobre 2021

    Un caso di sinergia fra Istituti di cultura: la mostra sulla cattedrale di S. Martino di Lucca

    Un caso di sinergia fra Istituti di cultura: la mostra sulla cattedrale di S. Martino di Lucca

    Veronica Bagnai Losacco (Archivio di Stato di Lucca)

    Nel 2020 ricorrevano i 950 anni dalla dedicazione della cattedrale lucchese di S. Martino. La celebrazione di questa ricorrenza, slittata al 2021 a causa della pandemia, ha offerto all'Archivio di Stato, all'Archivio Storico Diocesano e alla Biblioteca Statale di Lucca l'occasione di rinnovare e rafforzare una collaborazione altre volte in passato proficuamente attuata, e naturalmente stimolata dalle molteplici relazioni esistenti fra i patrimoni archivistici e librari in essi custoditi.

    Continua a leggere
  • 17 Settembre 2021

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico: Le fonti audiovisive negli archivi

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico: Le fonti audiovisive negli archivi

    Anna Cristina De Nittis (ICAR)

    Il 2 settembre 2021, a quasi un anno dal seminario on line Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, svoltosi il 27 ottobre 2020, in coincidenza della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, l’Istituto centrale per gli archivi - ICAR ha reso disponibile il nuovo percorso Le fonti audiovisive negli archivi, raggiungibile all’interno del portale SIUSA, nella sezione specifica dedicata ai percorsi tematici.

    Continua a leggere
  • 17 Settembre 2021

    Business Archives in International Comparison

    Business Archives in International Comparison

    Fabio Del Giudice

    La Sezione degli archivi d’impresa dell’ICA SBA (International Council on Archives – Section of Business Archives) ha di recente pubblicato sul sito dell’ICA la terza edizione, completamente ampliata e riveduta, della rassegna Business Archives in International Comparison curata da Alison Turton del Business Archives Council, già responsabile degli archivi presso The Royal Bank of Scotland Group (ora NatWest Group).

    Continua a leggere
  • 2 Agosto 2021

    “Una storia CENTRALE”, un documentario sull’Archivio centrale dello Stato

    “Una storia CENTRALE”, un documentario sull’Archivio centrale dello Stato

    Emanuela Fiorletta (Archivio centrale dello Stato, Servizio Valorizzazione e promozione culturale del patrimonio documentario)

    “L’archivio non è soltanto un’arca dove conservare questi preziosi cimeli… / l’archivio è qualcosa di vivo, di pulsante, che si nutre del tempo che attraversa”. Il 21 luglio 2021 presso l’Archivio centrale dello Stato ha avuto luogo il workshop Raccontare gli archivi con la macchina da presa, che ha visto la partecipazione del direttore generale Anna Maria Buzzi, del sovrintendente Stefano Vitali, dell’archivista Dario Taraborrelli, dei direttori degli Archivi di Stato di Napoli, Candida Carrino, e di Venezia, Gianni Penzo-Doria, della regista Chiara Ronchini e dello storico Giovanni De Luna.

    Continua a leggere
  • 30 Luglio 2021

    telegramma Badoglio

    La serie “Ufficio assistenza (1941-1951)” dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria

    La serie “Ufficio assistenza (1941-1951)” dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria

    Andrea Spagni (direttore dell'Archivio di Stato di Alessandria)

    È stato recentemente digitalizzato e reso disponibile online in formato pdf nell'apposita sezione del sito internet dell’Archivio di Stato di Alessandria l’elenco dattiloscritto redatto nel 1985 dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria, pervenuto in versamenti successivi all'Archivio di Stato del capoluogo e formato da diverse serie, una delle quali consiste nella documentazione prodotta dall'Ufficio assistenza, istituito il 29 luglio 1943 dal governo Badoglio trasferendo alle Prefetture le forme di assistenza fino ad allora gestite dal Partito Nazionale Fascista.

    Continua a leggere
Precedente123Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima