23 Novembre 2017
Mauro Tosti Croce (Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)
Il giorno 9 novembre 2017 presso l’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, è stato inaugurato il Portale Lazio '900, promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e dalla Fondazione Basso e realizzato dal punto di vista della struttura informatica dalle Società Memoria di Roma e Promemoria di Torino.
17 Ottobre 2017
Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche)
Il 29 settembre 2017, nel Castello di San Giorgio a Maccarese (borgo del Comune di Fiumicino, in provincia di Roma), la Maccarese SpA Società Agricola e la Fondazione Benetton Studi Ricerche hanno organizzato l’incontro pubblico Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità.
16 Ottobre 2017
Roberto Lorenzetti (direttore Archivio di Stato di Rieti)
Sono stati in centinaia i cittadini di Rieti, Amatrice e Accumoli arrivati domenica 8 ottobre 2017 all’Archivio di Stato di Rieti per partecipare alla inaugurazione della mostra storico-documentaria Le carte tra le macerie sul patrimonio archivistico recuperato nel terremoto di Amatrice-Accumoli del 24 agosto 2016.
10 Ottobre 2017
Francesco Samassa (architetto specializzato nell’ordinamento, inventariazione e valorizzazione degli archivi storici)
Il 15 settembre 2017, a Modena, ospitata nella Galleria Civica, è stata aperta al pubblico la prima grande mostra monografica dedicata alla figura di Cesare Leonardi (Modena, 1935), tesa a disegnarne la parabola professionale in tutta la sua ricchezza e complessità. La mostra, curata da Giulio Orsini e Andrea Cavani, si fonda sul patrimonio documentale accumulato nella casa-studio-archivio del grande architetto. La mostra resta aperta fino al 4 febbraio 2018.
10 Ottobre 2017
ICAR - Redazione SAN
Grazie all'accordo stretto tra l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) e Wikimedia Italia, dal mese di settembre 2017 un Wikipediano in residenza collabora con l’ICAR con l’obiettivo di portare il prezioso patrimonio dell’Istituto nel mondo “wiki”. Marco Chemello, esperto contributore di Wikipedia selezionato con un bando indetto da Wikimedia Italia, faciliterà i rapporti tra le due comunità e fornirà al contempo assistenza e formazione al personale dell'Istituto.
20 Settembre 2017
Stefano Vitali (Direttore ICAR)
Il progetto "Adopt Srebrenica", promosso e sostenuto dalla Fondazione Alexander Langer di Bolzano e dall’associazione Tuzlanska Amica di Tuzla (Bosnia Erzegovina), al di là del suo valore politico e morale e dell'importante messaggio di solidarietà umana che da esso promana, costituisce un'esperienza che invita a riflettere sulla capacità che archivi e documenti possono avere non solo nell'aiutare a recuperare una memoria spezzata dalla guerra e dal genocidio, ma anche a ricostruire, dal basso, fra le persone, un tessuto di convivenza e di riconoscimento reciproco.
14 Settembre 2017
Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche)
Si è da poco concluso l’intervento di riordinamento ed inventariazione dell’archivio di Luca Ronconi, noto in Italia e all’estero per le sue grandi regie teatrali e liriche e morto a Milano il 21 febbraio 2015.
14 Maggio 2017
a cura di Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)
Il dato storico dell’esistenza, nell’Italia fascista, di numerosi campi di concentramento per internati civili è stato per lungo tempo sostanzialmente estraneo alla memoria storica degli italiani, forse in virtù del vecchio e radicato stereotipo della bontà italiana. Nei fatti, dal giugno del 1940, l’internamento, di competenza del Ministero dell’interno fino all’8 settembre del 1943, divenne uno strumento persecutorio contro i cittadini tanto italiani quanto stranieri, considerati, a vario titolo, pericolosi per il regime e per la sicurezza nazionale del Regno.
8 Maggio 2017
Ilaria Moroni (direttrice Archivio Flamigni)
L’Italia è stata duramente colpita da gravi fatti di terrorismo che hanno scosso la nostra democrazia. La presenza strutturale delle mafie ha condizionato il progresso civile, economico e democratico del nostro paese e la verità giudiziaria su una quantità enorme di episodi drammatici non è stata sempre raggiunta. Ma è possibile mettere in sicurezza la documentazione prodotta in decenni di inchieste e indagini e utilizzarla per agevolare la ricerca storica.
7 Maggio 2017
Lucilla Garofalo (Archivio Centrale dello Stato)
È andata maturando lentamente anche a livello politico la consapevolezza di dover segnare una netta discontinuità con il clima buio degli anni ‘70 del Novecento e dei fatti che in quegli anni hanno drammaticamente e profondamente minato il rapporto di fiducia tra cittadini e apparati dello Stato. Percorso arduo e per nulla scontato, ma incoraggiare e agevolare la conoscenza e la comprensione storica di quel periodo della vita del Paese può contribuire.











