Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

margherita.sermonti

177 articoli

  • 9 Febbraio 2021

    L’archivio Nicoletti-Rinaldi, una storia tra arte e artigianato

    L’archivio Nicoletti-Rinaldi, una storia tra arte e artigianato

    Alfredo Pasquetti e Daniele Scopigno (Archivio di Stato di Rieti)

    «Come una mano dalla casa oscura, uscì l’aroma intenso della legna custodita». Così Pablo Neruda scriveva nella sua Ode all’odore della legna. Un odore che dà la sensazione dell’atmosfera respirata da chi lavorò nell’opificio “Fratelli Nicoletti”, industria del legno che ha segnato la storia della città di Rieti.

    Continua a leggere
  • 4 Febbraio 2021

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico “Gli archivi dello spettacolo”

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico “Gli archivi dello spettacolo”

    Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria)

    Ad un anno dalla tavola rotonda tenutasi a Roma il 21 febbraio 2020, organizzata dall’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e dall’Istituto nazionale del dramma antico - INDA, finalizzata ad un confronto tra numerose realtà impegnate nella conservazione e valorizzazione degli archivi teatrali e delle arti dello spettacolo, la Direzione generale Archivi, rappresentata in quella occasione da Sabrina Mingarelli, dirigente del Servizio II - Patrimonio archivistico, e l’Istituto centrale per gli Archivi - ICAR, oggi diretto da Elisabetta Reale, hanno realizzato all’interno del SIUSA, il Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, un percorso tematico dedicato proprio a Gli archivi dello spettacolo.

    Continua a leggere
  • 12 Gennaio 2021

    La serie infinita

    La serie infinita

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Sotto il profilo archivistico, per serie si intendono i «Documenti ordinati secondo un sistema di archiviazione o conservati insieme perché sono il risultato di un medesimo processo di sedimentazione o archiviazione o di una medesima attività; appartengono ad una specifica tipologia; o a ragione di qualche altra relazione derivante dalle modalità della loro produzione, acquisizione o uso» (Isad).

    Continua a leggere
  • 2 Dicembre 2020

    Il pesciolino d’argento, il bibliofilo bibliofago

    Il pesciolino d’argento, il bibliofilo bibliofago

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Occorre sempre dare il giusto peso alle parole. Prendiamo ad esempio l’espressione divorare i libri. Nessuno potrebbe biasimare chi legge con avidità e passione, chi ama i libri e la lettura: in altre parole, chi divora i libri.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2020

    Archivi d’impresa in Piemonte: una storia importante #archivid’impresa

    Archivi d’impresa in Piemonte: una storia importante #archivid’impresa

    Dimitri Brunetti (Università degli studi di Udine, già funzionario della Regione Piemonte)

    Nel dicembre 2008 la Regione Piemonte ha sottoscritto un Accordo con la Direzione generale degli archivi per realizzare il Progetto di censimento, digitalizzazione e valorizzazione degli archivi d’impresa in Piemonte. Il censimento prevedeva di individuare gli archivi storici aziendali ancora esistenti, andando a recuperare le testimonianze e i patrimoni culturali delle imprese e delle eccellenze artigiane per farli conoscere al territorio regionale e nazionale.

    Continua a leggere
  • 11 Novembre 2020

    Il treno dei desideri: il “Settebello” costruito dalla Breda #archivid’impresa

    Il treno dei desideri: il “Settebello” costruito dalla Breda #archivid’impresa

    Alberto De Cristofaro e Primo Ferrari (Fondazione Isec)

    Nel 1968, con Azzurro Adriano Celentano cantava di un treno dei desideri. Forse Paolo Conte, cui dobbiamo il testo di quella canzone, aveva in mente un treno particolare. Quel treno, tecnicamente, si chiamava Etr 300, elettrotreno veloce, ed era stato prodotto a Sesto San Giovanni (Milano), nelle officine della società Breda su commessa delle Ferrovie dello Stato.

    Continua a leggere
  • 9 Novembre 2020

    Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali

    Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali

    Silvia Filippin (archivista di Stato - Direzione generale Archivi)

    Il 27 ottobre 2020 l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha “virtualmente” ospitato il seminario on line Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, promosso da numerosi istituti e associazioni coinvolti nella produzione e conservazione di fonti orali, tra i quali la Direzione generale Archivi, l'Istituto centrale per gli Archivi e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche della Toscana e del Piemonte e Valle d’Aosta.

    Continua a leggere
  • 6 Novembre 2020

    Archivi d’impresa in Toscana: tra passione e professionalità #archivid’impresa

    Archivi d’impresa in Toscana: tra passione e professionalità #archivid’impresa

    Renato Delfiol (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    Il lavoro sugli archivi d’impresa è cominciato nel 1979, anno in cui sono entrato nell’Amministrazione archivistica: ho quindi potuto seguire il progetto quasi fin dal suo inizio. La metodologia usata teneva conto dei risultati della Tavola rotonda sugli archivi industriali svoltasi nel 1972, risultati che erano stati discussi e rielaborati dalla soprintendente Francesca Morandini con la Direzione generale.

    Continua a leggere
  • 20 Ottobre 2020

    Una mostra virtuale sul lavoro negli enti culturali: fare rete e farsi conoscere

    Una mostra virtuale sul lavoro negli enti culturali: fare rete e farsi conoscere

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    Lo scorso giugno abbiamo lanciato il Manifesto de ‘Il Lavoro negli enti culturali’, un documento di intenti che identificava alcune linee di intervento trasversali alle diverse tipologie di strutture che operano in quest’ambito, dai musei agli archivi, dai centri di documentazione alle biblioteche, dalle associazioni di studio fino agli istituti di ricerca.

    Continua a leggere
  • 15 Ottobre 2020

    Grande partecipazione degli Istituti archivistici per le aperture straordinarie dedicate a GEP e Domenica di Carta

    Grande partecipazione degli Istituti archivistici per le aperture straordinarie dedicate a GEP e Domenica di Carta

    Anna Maria Buzzi (Direttore generale Archivi)

    Nel quadro del Piano di Valorizzazione 2020 del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che prevede una serie di aperture straordinarie di Istituti e luoghi della cultura e identifica le risorse che le rendono possibili, la Direzione generale Archivi ha inteso dare particolare risalto a due grandi eventi: le Giornate Europee del Patrimonio e la Domenica di Carta.

    Continua a leggere
Precedente456Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima