Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

emanuele.atzori

27 articoli

  • 6 Novembre 2016

    Presentazione del Centro studi Archivio ricerche carteggi estensi (Arce)

    Presentazione del Centro studi Archivio ricerche carteggi estensi (Arce)

    Emanuele Atzori (Red.ANAI)

    Il Centro studi Archivio ricerche carteggi estensi (Arce) nasce dall'accordo tra l'Archivio di Stato di Modena e il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna e viene presentato mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 16, presso la sala della Biblioteca “Ezio Raimondi” (Via Zamboni, 33).

    Continua a leggere
  • 24 Maggio 2016

    Pubblicato il bando del Mibact per l’assunzione di 500 funzionari

    Pubblicato il bando del Mibact per l’assunzione di 500 funzionari

    Emanuele Atzori (Red.ANAI)

    Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha pubblicato il bando per l'assunzione di 500 funzionari.

    Continua a leggere
  • 24 Maggio 2016

    Conoscere il mondo, amministrare la diversità: gli archivi imperiali

    Conoscere il mondo, amministrare la diversità: gli archivi imperiali

    Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    A Parigi, il 23 e 24 maggio 2016, si terrà un simposio internazionale sugli archivi imperiali.

    Continua a leggere
  • 24 Maggio 2016

    Milano Living Archive

    Milano, a Living Archive

    Milano, a Living Archive

    Silverio Novelli (Icar - Redazione San)

    Un suggestivo video, vincitore in aprile del Premio Treccani Web, mostra come la documentazione fotografica permetta di rileggere la storia urbanistica e architettonica di una grande città.

    Continua a leggere
  • 24 Maggio 2016

    Rethinking Archives

    Rethinking the Archive in Pre-Modern Europe

    Rethinking the Archive in Pre-Modern Europe

    Stefano Vitali (Direttore ICAR)

    Uno studio sulla storia degli archivi familiari e dei relativi strumenti di descrizione tra medioevo ed età moderna.

    Continua a leggere
  • 21 Maggio 2016

    Il blog di Project_Arcc

    Il blog di Project_Arcc

    Emanuele Atzori (Red.ANAI)

    Vi siete mai interessati al problema del cambiamento climatico mondiale? Avete mai cercato di coinvolgere altri nella riflessione su tale questione? Se la risposta a queste domande è sì, allora il blog di Project_Arcc fa per voi.

    Continua a leggere
  • 20 Maggio 2016

    Archivio Tostiano sede

    Istituto nazionale tostiano: l’incanto di un ricordo

    Istituto nazionale tostiano: l’incanto di un ricordo

    Diana Settepanella

    Nato negli anni 80’ del XX secolo per merito di Francesco Sanvitale e Tommaso Caraceni, l’Istituto ha preservato il ricordo e la conoscenza delle opere e della vita del compositore Francesco Paolo Tosti e degli altri musicisti abruzzesi.

    Continua a leggere
  • 20 Maggio 2016

    Stabilimento tecnico triestino in S. Andrea (acquarello), Trieste, 1910

    Accordo tra DGA e Confindustria sugli archivi d’impresa

    Accordo tra DGA e Confindustria sugli archivi d’impresa

    Antonella Mulè (ICAR)

    Un importante accordo di collaborazione è stato siglato lo scorso 9 maggio fra la Direzione generale Archivi e Confindustria per la salvaguardia, la promozione e la valorizzazione degli archivi di impresa.

    Continua a leggere
  • 19 Maggio 2016

    Le blogue de Bibliothèque et Archives Canada

    Le blogue de Bibliothèque et Archives Canada

    Emanuele Atzori (Red.ANAI)

    Le blogue de Bibliothèque et Archives Canada, come si può facilmente intuire, è il blog istituzionale degli Archives et Bibliothèque Canada, e nasce dalla volontà di comunicare in modo nuovo e diretto con i propri utenti.

    Continua a leggere
  • 18 Maggio 2016

    Montefusco Avellino

    Alle origini di un castello medievale: Montefusco

    Alle origini di un castello medievale: Montefusco

    Emanuele Atzori (Red.ANAI)

    Venerdì, 20 maggio 2016, verrà presentato il volume: Il castello di Montefusco dal 1114 al 1137 che ricostruisce le vicende del XII secolo in cui si hanno le prime attestazioni del paese irpino.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima