Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 11 Ottobre 2017

    I software di gestione documentale. Seminario ReCap

    I software di gestione documentale. Seminario ReCap

    Redazione ANAI

    Il seminario, organizzato il prossimo 20 ottobre dal progetto ReCAP (DigiLab Sapienza), in collaborazione con l’Associazione nazionale archivistica italiana (ANAI) e con il supporto dell’Archivio centrale dello Stato, costituisce un secondo appuntamento sul tema dell’analisi e valutazione dei software per la gestione documentale dopo l’iniziativa che si è tenuta il 2 maggio di quest’anno presso la Biblioteca centrale nazionale di Roma.

    Continua a leggere
  • 6 Ottobre 2017

    Un americano a Roma, 1954

    Il fondo di Alberto Sordi alla Cineteca Nazionale

    Il fondo di Alberto Sordi alla Cineteca Nazionale

    Francesca Angelucci e Marina Cipriani (Centro Sperimentale di Cinematografia

    L'archivio del grande attore, conservato al Centro Sperimentale di Cinematografia, raccoglie una grande varietà di materiali tra documenti, pellicole, immagini e supporti audiovisivi di ogni genere e il recente lavoro di inventariazione e catalogazione permette di scoprire non solo la sua vita ma anche uno spaccato di 90 anni di storia del nostro paese.

    Continua a leggere
  • 1 Ottobre 2017

    Gli audiovisivi negli archivi e nelle biblioteche

    Gli audiovisivi negli archivi e nelle biblioteche

    Redazione ANAI

    Nell’ambito delle iniziative legate alla formazione e all’aggiornamento professionale, la Sezione Lazio dell’ANAI organizza un corso dedicato  alle tematiche metodologiche per la corretta gestione del patrimonio filmico  conservato  negli archivi e nelle biblioteche, a Roma il 9 e 10 novembre 2017.

    Continua a leggere
  • 21 Settembre 2017

    La liberalizzazione delle riproduzioni digitali con mezzo proprio negli archivi di Stato italiani

    La liberalizzazione delle riproduzioni digitali con mezzo proprio negli archivi di Stato italiani

    Mirco Modolo (Fotografie libere per i Beni Culturali)

    Con l’entrata in vigore della Legge annuale per il mercato e la concorrenza il 29 agosto è stato introdotto il regime di libera riproduzione con mezzo proprio nelle biblioteche e negli archivi pubblici italiani, non solo per fini di studio, ma anche per la “libera manifestazione del pensiero o espressione creativa” e ogni attività di “promozione della conoscenza del patrimonio culturale”.

    Continua a leggere
  • 20 Settembre 2017

    Srebrenica ventidue anni dopo: un archivio per la pace

    Srebrenica ventidue anni dopo: un archivio per la pace

    Andrea D’Arrigo (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”)

    Ricomporre le memorie di una comunità che la guerra e le politiche nazionaliste hanno cercato di cancellare. È questo uno degli obiettivi, forse il più importante, di un piccolo centro di documentazione sorto recentemente nel cuore di Srebrenica, teatro nel 1995 del primo genocidio compiuto in Europa dopo la seconda guerra mondiale. 

    Continua a leggere
  • 19 Settembre 2017

    Mondriaan e funzionigramma

    Mondriaan l’archivista. La classificazione e la semplificazione: riflessioni sul tempo

    Mondriaan l’archivista. La classificazione e la semplificazione: riflessioni sul tempo

    Massimo Laurenzi

    Mondriaan e funzionigramma

    Fra le sperimentazioni avanguardiste di primo Novecento l’esperienza di Pieet Mondriaan rappresenta una ossessione figurativa fatta di forma, segno e colore. Nel suo processo di creazione la semplificazione diviene un gesto profondamente conoscitivo. «L’aspetto delle cose in natura cambia, ma la realtà rimane costante». La sintesi ottenuta restituisce informazioni sul carattere tipico delle cose, trascurando o meglio eliminando la traccia del particolare e della connotazione.

    Continua a leggere
  • 16 Settembre 2017

    L’archivista nella postmodernità, tra verità e fake news

    L’archivista nella postmodernità, tra verità e fake news

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Con l’elezione del 45° presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, e la precedente campagna elettorale senza esclusione di colpi, la comunità archivistica statunitense è stata attraversata da un acceso dibattito sul ruolo e la responsabilità degli archivisti al tempo della post-truth e delle fake news. In un ultimo post sul suo blog Reading Archives and the Academy Richard J. Cox prova delineare una nuova missione per la professione archivistica.

    Continua a leggere
  • 31 Agosto 2017

    US Navy Cryptanalytic computer

    La gestione informatica dei documenti – corso di formazione

    La gestione informatica dei documenti – corso di formazione

    Redazione ANAI

    La sezione ANAI Toscana presenta il corso di formazione "La gestione informatica dei documenti", il 6-7 e il 13-14 ottobre 2017, finalizzato a sviluppare capacità di analisi e orientamento nel campo della gestione documentale informatizzata, con riferimento all’evoluzione di princìpi e metodi in ambito documentario, all’evoluzione di procedure amministrative e trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione.

    Continua a leggere
  • 25 Agosto 2017

    XI° edizione del Master FGCAD (II livello) – Agevolazioni soci ANAI

    XI° edizione del Master FGCAD (II livello) – Agevolazioni soci ANAI

    Redazione ANAI

    E' stato pubblicato il bando per l'iscrizione all'XI° edizione del Master FGCAD che, come nelle precedenti edizioni, prevede il patrocinio ANAI e uno sconto del 7% sulla quota d'iscrizione al Master per i soci ANAI agli iscritti Anai nell'anno 2017.
    Rispetto al passato il Master FGCAD che prenderà avvio a gennaio 2018 è di II° livello con durata annuale.

    Continua a leggere
  • 21 Agosto 2017

    iPRES – Settembre giapponese per la conservazione digitale

    iPRES – Settembre giapponese per la conservazione digitale

    Francesca Ortolano

    Kyoto, l’antica capitale del Giappone, residenza dell’imperatore per dieci secoli, ospiterà dal 25 al 29 settembre iPRES, la più grande conferenza internazionale sulla conservazione digitale e sulla gestione a lungo termine di contenuti digitali.

    Continua a leggere
Precedente192021Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima