Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 29 Gennaio 2018

    Lincoln Memorial 2013

    Sorry we are closed, l’amministrazione archivistica USA durante il Government Shutdown

    Sorry we are closed, l’amministrazione archivistica USA durante il Government Shutdown

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Tra il 20 e 22 gennaio 2018 il governo federale degli Stati Uniti d’America ha eseguito la procedura del Government Shutdown, sospendendo di fatto buona parte delle sue attività, tutte quelle “non essenziali per la protezione della vita e della proprietà”, investendo anche quelle dell’amministrazione archivistica.

    Continua a leggere
  • 14 Gennaio 2018

    The Archive of the commons, il Museo Reina Sofia di Madrid

    The Archive of the commons, il Museo Reina Sofia di Madrid

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía è una delle tre principali istituzioni museali della capitale spagnola, insieme al Museo del Prado e Museo Thyssen-Bornemisza, e nell’ultimo decennio ha impostato una profonda riflessione, con precisi esiti nella politica culturale dell’istituto, sul rapporto tra arte, museo, documento e archivio.

    Continua a leggere
  • 19 Dicembre 2017

    Reti di archivi per gli archivi in rete, il secondo volume EdizioniANAI

    Reti di archivi per gli archivi in rete, il secondo volume EdizioniANAI

    Redazione ANAI

    In occasione del seminario ReCAP del 15 dicembre è stato presentato Reti di archivi per gli archivi in rete. Conservazione e accesso ai patrimoni digitali a cura di Gianfranco Crupi e Mariella Guercio che documenta il lavoro svolto durante il progetto di approfondimento e creazione di un centro di competenza sull'accesso e la conservazione degli archivi digitali.

    Continua a leggere
  • 17 Dicembre 2017

    Il signore degli archivi, la dimensione archivistica nell’universo letterario di J.R.R. Tolkien

    Il signore degli archivi, la dimensione archivistica nell’universo letterario di J.R.R. Tolkien

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    «In un buco nel terreno viveva uno hobbit» il 21 settembre 1937 veniva pubblicato Lo Hobbit e iniziava l’avventura del mondo immaginario della Terra di Mezzo creato dalla fantasia di J.R.R. Tolkien. Un mondo sconfinato, fatto di popoli, lingue, alfabeti, miti e… archivi.

    Continua a leggere
  • 14 Dicembre 2017

    La gestione informatica dei documenti – Corso di formazione e aggiornamento

    La gestione informatica dei documenti – Corso di formazione e aggiornamento

    Redazione ANAI

    Un corso finalizzato a sviluppare capacità di analisi e orientamento nel campo della gestione informatica dei documenti, con riferimento all’evoluzione di princìpi e metodi in ambito documentario, all’evoluzione di procedure amministrative e trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione. Il corso di terrà il 12-13 e 18-19 gennaio 2018 a Cagliari.

    Continua a leggere
  • 14 Dicembre 2017

    I film di famiglia negli archivi audiovisivi e nelle biblioteche. Metodologie e pratiche archivistiche

    I film di famiglia negli archivi audiovisivi e nelle biblioteche. Metodologie e pratiche archivistiche

    Redazione ANAI

    Cosa sono i film di famiglia? In che modo si inseriscono nel contesto degli archivi di persona e di famiglia? Cosa significa salvaguardare un film di famiglia e quali sono le pratiche d’archivio necessarie per far riemergere dall’oblio e restituire alla collettività questo patrimonio filmico inedito e privato? Queste sono alcune delle questioni che saranno affrontate nel corso «I film di famiglia negli archivi audiovisivi e nelle biblioteche» a Roma il 25 e 26 gennaio e 22 e 23 febbraio 2018.

    Continua a leggere
  • 12 Dicembre 2017

    Dai Cabrei al Conte Ladro, i documenti raccontano il Monte di Pietà di Bologna

    Dai Cabrei al Conte Ladro, i documenti raccontano il Monte di Pietà di Bologna

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    “Storia e storie dal Monte di Pietà”, una serie di video prodotti dal Centro Studi Monti di Pietà della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che con un approccio e un design innovativo ripercorrono la storia del Monte di Pietà liberando il potenziale narrativo dei documenti archivistici.

    Continua a leggere
  • 29 Novembre 2017

    Archivi letterari alla Bibliothèque Nationale de France

    Archivi letterari alla Bibliothèque Nationale de France

    Jessy Simonini (ricercatore Ecole Normale Supérieure de Paris)

    La Bibliothèque Nationale de France, che si divide fra il sito principale, intitolato a «François Mittérand» e quelli di Richelieu e dell'Arsenal, oltre alle ricchissime collezioni di manoscritti dell'Antichità e del Medioevo, conta fra le sue collezioni un numero rilevante di materiali di autori della tradizione letteraria nazionale moderna e contemporanea.

    Continua a leggere
  • 29 Novembre 2017

    Contemporaneità alla British Library

    Contemporaneità alla British Library

    Silvia Gallotti (Cataloguer, Contemporary Archives - British Library)

    La British Library, biblioteca nazionale del Regno Unito con sede principale nel cuore di Londra, oltre ad ospitare una ricchissima e preziosissima collezione di monografie, periodici e riviste, custodisce pregevoli fondi archivistici, parte dei quali sono archivi personali, di aziende o di organizzazioni non governative datati post 1950.

    Continua a leggere
  • 28 Novembre 2017

    L’Archivio storico minerario di Monteponi

    L’Archivio storico minerario di Monteponi

    Alessandro Cuccu (Archivio storico minerario Igea)

    La storia dell'industria mineraria nell'Iglesiente, una vicenda che dall'Unità d'Italia all'inizio degli anni Novanta del Novecento è legata a doppio filo alla più generale realtà sociale sarda, vista attraverso la storia dell'Archivio Storico Minerario di Monteponi.

    Continua a leggere
Precedente171819Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima